Il presente sito e-commerce www.lacantinadelsommelier.com è di proprietà di Azienda Caravello, di Caravello Pietro & C. s.a.s, con sede in Via Umberto I n. 90/92, Milazzo (ME), P.IVA 01886810835, ed è finalizzato alla vendita dei prodotti presenti sul sito.
Le presenti Condizioni Generali di Vendita (denominate qui di seguito “le Condizioni”) regolano i contratti di compravendita eseguiti tramite modalità telematiche tra l’azienda Caravello, di Caravello Pietro & C. s.a.s (di seguito denominato “Azienda”) e qualunque cliente, operatore commerciale, professionista o azienda (di seguito denominato “Cliente”), effettui un acquisto sul sito www.lacantinadelsommelier.com (di seguito denominato “Sito”).
Le presenti Condizioni di Vendita sono disciplinate dal Codice del Consumo (D. Lgs. 206/2005), sezione II, Contratti a distanza (dall’art. 50 all’art. 67), dalla Legge 30 marzo 2001 n.125 e dalle norme in materia di commercio elettronico (D. Lgs. N. 70/2003) oltre che della Direttiva 2011/83/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011 qui interamente recepita che modifica la direttiva 93/13/CEE del Consiglio e la direttiva 1999/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che abroga la direttiva 85/577/CEE del Consiglio e la direttiva 97/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. La direttiva 2011/83/UE non pregiudica il regolamento (CE) n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 giugno 2008, sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali.
L’Azienda si rende disponibile a fornire ai Clienti come di seguito definiti, qualsiasi chiarimento in merito al contenuto delle presenti Condizioni.
La conclusione di ordini sul Sito è consentita sia a persone fisiche che abbiano la capacità giuridica di stipulare accordi vincolanti nel rispetto del diritto applicabile ed agiscano per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta sia a persone, fisiche o giuridiche, che invece agiscano con scopi imprenditoriali o professionali.
Non è consentita la vendita di alcolici a soggetti che non abbiano raggiunto la maggiore età. Effettuando un Ordine tramite il Sito, il Cliente garantisce che il soggetto ordinante e, nel caso non coincidesse, il soggetto destinatario dei Prodotti abbiano entrambi compiuto 18 anni.
L’acquirente che non sia cittadino italiano può acquistare prodotti sul Sito solo se maggiorenne rispetto alla propria legge nazionale.
Se non esiste nessuna legislazione a questo riguardo, è necessario avere almeno 21 anni.
In ogni caso, il Cliente che effettua acquisti sul Sito si impegna a manlevare l’Azienda da qualsiasi responsabilità nell’ipotesi in cui abbia effettuato acquisti sul Sito senza rispettare la propria legge nazionale in tema di limiti di acquisto per ragioni di età.
I Clienti per poter effettuare un Ordine dovranno registrarsi al Sito e fornire i loro dati personali: nome, cognome, data di nascita, indirizzo email, indirizzo di consegna dei Prodotti, codice fiscale e altre informazioni. Tali informazioni devono essere vere e costantemente aggiornate. Invitiamo il Cliente a consultare l’informativa privacy per conoscere le modalità e gli scopi del trattamento dei dati personali da parte dell’Azienda.
Il Cliente non può effettuare Ordini sul Sito utilizzando il nominativo o le credenziali di un altro soggetto, a meno che non sia stato espressamente autorizzato dall’avente diritto e ne dia prova.
L’Azienda si riserva la facoltà di richiedere al Cliente l’invio di copia di documenti di identità comprovanti le proprie generalità e identità. In mancanza della documentazione richiesta, l’Azienda può non accettare l’ordine e, quindi, non concludere il contratto.
Registrandosi al presente sito, il Cliente dichiara espressamente di aver preso visione di tutte le indicazioni fornite durante la procedura di acquisto e di accettare integralmente le condizioni generali di vendita online e di pagamento di seguito descritte. L’acquisto sul Sito comporta un’ulteriore riprova dell’accettazione da parte del Cliente delle presenti Condizioni Generali di Vendita Online.
Le presenti Condizioni, unitamente alle condizioni riguardanti le modalità di consegna e di pagamento dei prodotti, costituiscono parte integrante del contratto di compravendita concluso tra il Cliente e l’Azienda.
Si invita pertanto il Cliente a leggere con attenzione le presenti Condizioni generali di vendita, a stamparle o comunque a conservarne una copia.
Per procedere all’acquisto di uno o più prodotti, il Cliente deve registrarsi sul Sito www.lacantinadelsommelier.com e fornire all’ Azienda tutti i dati necessari per consentire di dare esecuzione all’Ordine. I dati saranno trattati in conformità al D.lgs 196/2003 e al Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016 (GDPR). L’Azienda, ricevuti i dati del Cliente, invierà tempestivamente una e-mail al Cliente il cui contenuto indicherà la procedura di autenticazione, per permettergli l’accesso al sito nella parte destinata agli acquisti online, contenente l’account e la password scelta (la password non potrà essere conosciuta dall’ Azienda).
Per concludere il contratto di acquisto di uno o più prodotti sul Sito, il Cliente dovrà compilare un modulo d’ordine in formato elettronico e trasmetterlo, in via telematica, seguendo le istruzioni che compariranno di volta in volta sul Sito che accompagneranno le diverse fasi dell’acquisto, nonché leggere ed accettare le Condizioni Generali di Vendita mediante checkbox.
Il Cliente, effettuando l’ordine ed il pagamento contestuale, dichiara di avere preso visione e di accettare le Condizioni Generali di Vendita Online indicate nel Sito e dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni fornitegli durante la procedura d’acquisto. È inoltre consapevole, e conseguentemente accetta, di essere l’unico soggetto responsabile nell’indicazione dei dati forniti e degli acquisti effettuati sul Sito.
L’Azienda, ricevuto l’ordine di acquisto, invierà in automatico una e-mail sull’account di posta elettronica comunicato dal Cliente, contenente la conferma del ricevimento dell’ordine. La Conferma d’Ordine riepilogherà i prodotti scelti dal Cliente, le specifiche del prodotto indicate dal Cliente, i relativi prezzi (incluse le spese di consegna), il numero dell’ordine.
Il modulo d’ordine sarà archiviato nella banca dati dell’Azienda per il tempo necessario all’evasione dell’ordine e, comunque, nei termini di legge. Per accedere al proprio modulo d’ordine il Cliente potrà consultare il proprio account.
Se uno o più dati riportati non risultassero corretti, il Cliente dovrà tempestivamente comunicarlo al servizio clienti del Sito all’indirizzo email [email protected].
L’accettazione dell’Ordine da parte dell’Azienda avrà luogo soltanto nel momento in cui quest’ultimo invierà al Cliente la conferma di accettazione dell’Ordine, di regola in coincidenza temporale con la spedizione dei Prodotti.
Prima d’allora l’Azienda si riserva il diritto di non accettare un Ordine ove lo ritenga opportuno.
In particolare, l’Azienda non sarà responsabile, ad alcun titolo, nel caso in cui un Prodotto ordinato sia rimosso dal Sito dopo l’invio del relativo Ordine. Può infatti accadere che il Sito esponga, per errore, Prodotti non disponibili al momento.
I Prodotti offerti sul Sito sono in numero limitato. Può quindi accadere, anche a causa della possibilità che più utenti acquistino contemporaneamente lo stesso Prodotto, che il Prodotto ordinato non sia più disponibile successivamente alla trasmissione dell’Ordine di acquisto.
Nel caso di parziale indisponibilità dell’Ordine, il Cliente sarà prontamente informato dall’Azienda per verificare la volontà di quest’ultimo di ricevere un Ordine parziale, di cancellare l’ordine, o di sostituire il Prodotto mancante con un altro.
Nel caso di totale indisponibilità dell’Ordine, invece, l’Azienda contatterà il Cliente per informarlo che l’Ordine non potrà essere processato e annullerà il relativo Ordine.
Il Cliente verrà successivamente rimborsato entro e non oltre 15 giorni lavorativi dalla data di incasso, del costo dei prodotti mancanti o dell’intero importo (comprese le Spese di spedizione) in caso di cancellazione dell’Ordine. Tale importo di norma sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal Cliente per l’acquisto o il diverso mezzo concordato tra il Cliente e l’Azienda. Eventuali ritardi nell’accredito possono dipendere dall’istituto bancario, dal tipo di carta di credito o dalla soluzione di pagamento utilizzata.
Sul Sito sono presenti alcune categorie particolari di Prodotti. Tali Prodotti, come ad esempio quelli ricompresi nella categoria “Introvabili”, presentano caratteristiche che per rarità e valore necessitano di modalità di spedizione adeguate.
Il Cliente, inoltre, è consapevole ed accetta che i Prodotti rientranti nella categoria “Introvabili” possano presentare dei difetti e dei lievi danneggiamenti nel confezionamento. Il Cliente, pertanto, è consapevole che i Prodotti della categoria “Introvabili” sono venduti “così come sono” e manleva l’Azienda per eventuali danni dovessero essere presenti sulle etichette del Prodotto.
In caso di recesso dall’acquisto di un Prodotto rientrante in una categoria particolare, fermo quanto previsto nell’apposita sezione, il Cliente avrà l’onere di:
– sostenere i costi di restituzione del Prodotto;
– assicurare la spedizione per il valore corrispondente al Prodotto da restituire;
– utilizzare lo stesso imballo nel quale ha ricevuto il Prodotto o in alternativa, qualora il predetto non sia più disponibile o adeguato a salvaguardare l’integrità del Prodotto, imballo di tipologia equivalente e che presenti le medesime garanzie di trasporto.
Per la categoria di Prodotti “Introvabili”, essendo Prodotti venduti “così come sono”, non è ammesso il recesso per eventuali danni presenti sulle etichette.
Il pagamento tramite carta di credito dovrà essere effettuato secondo le indicazioni riportate sul sito e le carte di credito accettate dall’Azienda sono: Visa, Visa Electron, MasterCard e Maestro. Il Cliente, indicando come modalità di pagamento la carta di credito, autorizza l’Azienda ad utilizzare la propria carta di credito e ad addebitare nella stessa l’importo della spesa sostenuta. La sicurezza delle transazioni online viene garantita tramite il protocollo TLS con l’utilizzo di un algoritmo e la generazione di un codice di controllo univoco per ciascuna transazione.
Il pagamento dell’Ordine potrà avvenire tramite la piattaforma di pagamenti online Paypal.
Nel caso in cui il Cliente non porti a termine la procedura di pagamento, l’acquisto non sarà concluso, l’ordine non avrà alcuna efficacia e l’Azienda non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile per eventuali pregiudizi, diretti o indiretti, provocati dall’eventuale ritardo nel mancato svincolo dell’importo impegnato.
Si rassicura il Cliente informandolo che in nessun momento della procedura di acquisto l’Azienda è in grado di conoscere le sue informazioni finanziarie e bancarie non essendoci la trasmissione di tali dati all’Azienda né la possibilità che questi siano intercettati dall’Azienda stessa o da altri suoi utenti. Nessun archivio informatico dell’Azienda, pertanto, contiene e conserva tali dati.
Il pagamento potrà essere effettuato anche tramite bonifico bancario. Il bonifico bancario differisce l’esecuzione del contratto al momento dell’effettivo accredito nel conto corrente dell’Azienda. Il Cliente riceverà una email con le coordinate bancarie dell’Azienda sul quale effettuare il pagamento; nella causale dovrà inserire il proprio nome e cognome (o la ragione sociale dell’azienda) nonché data e il numero di ordine.
L’Azienda manterrà impegnato il materiale ordinato per un periodo non superiore a 10 giorni lavorativi dalla data dell’ordine di bonifico. Scaduto tale termine, nel caso l’Azienda non dovesse ricevere alcun accredito di denaro, il contratto sarà automaticamente risolto e l’ordine non verrà eseguito.
L’ordine verrà recepito per la lavorazione dall’Azienda non appena sarà verificato l’accredito. I giorni necessari per l’accredito del pagamento sul conto dell’Azienda andranno dunque ad aggiungersi a quelli del “tempo di consegna stimato” (per maggiori dettagli si rimanda alla sezione 11. TEMPO DI CONSEGNA STIMATO E CONSEGNA DEI PRODOTTI).
L’Azienda si riserva la facoltà di richiedere al Cliente l’invio di copia di documenti di identità comprovanti la titolarità del Conto Corrente utilizzato per il pagamento. In mancanza della documentazione richiesta, l’Azienda può non accettare l’ordine e, quindi, non concludere il contratto.
Per ogni ordine pagato viene emessa apposita ricevuta fiscale da parte dell’Azienda nei confronti del Cliente consumatore.
Nel caso in cui il Cliente effettui un ordine nell’ambito della sua attività di impresa/professionale, sarà onere del Cliente indicare i dati relativi a tale attività (ragione sociale, sede legale, P.IVA etc.) con conseguente emissione di regolare fattura da parte dell’Azienda.
All’interno di ogni documento fiscale saranno inserite tutte le informazioni fornite dal Cliente all’atto dell’ordine. Copia di tale documento fiscale sarà inviato all’indirizzo e-mail indicato dal Cliente in fase di registrazione al Sito e allegato alla merce.
Nessuna variazione al documento fiscale sarà possibile dopo l’emissione dello stesso.
L’Azienda si impegna a spedire gli Ordini ai Clienti in modo preciso e rapido, nel rispetto dei termini di consegna indicati nel Sito in fase d’acquisto nonché in conformità all’Allegato scaricabile relativo alle località remote, entro 48 ore lavorative dall’accreditamento delle somme. La consegna è affidata al corriere incaricato che, salvo imprevisti, si impegna a consegnare entro le 72 ore lavorative successive in tutta Italia ad eccezione delle Isole e dei CAP remoti nel qual caso i tempi per la consegna potrebbero essere leggermente maggiori e, in ogni caso, entro 30 giorni dalla data di invio della Conferma d’Ordine al Cliente.
Nel caso in cui l’indirizzo di consegna indicato in fase di ordine dovesse appartenere alla categoria “CAP remoti”, il Cliente consapevolmente accetta che la consegna potrebbe portare un ritardo per il quale il Cliente non riterrà per alcun motivo responsabile l’Azienda. Il Cliente potrà verificare l’appartenenza del CAP di consegna alla categoria “CAP remoti” scaricando liberamente e gratuitamente l’allegato presente nella sezione SPEDIZIONI del sito.
Il Cliente è informato e accetta che il tempo indicato dall’ Azienda è un tempo medio che può subire delle variazioni e, pertanto, non è vincolante contrattualmente e non può in alcun modo essere ritenuto essenziale dal Cliente.
Il Cliente, in ogni caso, non potrà vantare nei confronti dell’Azienda alcun diritto ad ottenere un risarcimento o indennizzo per pregiudizi diretti o indiretti a persone e/o cose provocati dalla mancata lavorazione dell’ordine e/o da ritardi nella spedizione e consegna dell’Ordine, escludendo qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale dell’Azienda.
La spedizione degli ordini è affidata a corrieri espressi. La merce viaggia a rischio e pericolo del Cliente. La spedizione effettuata dall’Azienda è da intendersi in un’unica sede che verrà indicata dal Cliente durante la procedura di acquisto on-line.
I costi di spedizione per gli ordini di valore fino a € 85,00 sono comprensivi dei costi di assicurazione. Il Cliente è informato e, di conseguenza, consapevolmente accetta che per ordini superiori a € 85,00 sarà necessaria un’assicurazione aggiuntiva in base al valore dei Prodotti ordinati. Sarà onere del Cliente decidere se assicurare o meno la spedizione di merce che superi il valore di € 85,00. Qualora il Cliente dovesse decidere di non assicurare una spedizione il cui ordine è superiore a € 85,00, il Cliente accetta, ora per allora, di manlevare da ogni responsabilità l’Azienda per qualsivoglia danno ai Prodotti dovesse avvenire durante la spedizione. Per maggiori informazioni, il Cliente è invitato a prendere visione della sezione dedicata alle spedizioni, raggiungibile tramite il seguente indirizzo: https://lacantinadelsommelier.it/spedizioni.
Nel caso non sia possibile portare a termine la consegna per assenza del Cliente all’indirizzo indicato, il corriere lascerà un avviso oppure contatterà telefonicamente il Cliente per accordarsi per una seconda consegna o per il ritiro della merce presso una delle più vicine filiali del Corriere.
L’Azienda non è responsabile della mancata o ritardata consegna dovuta a cause di forza maggiore quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: scioperi, provvedimenti della Pubblica Autorità, razionamenti o penuria di energia o materie prime, difficoltà di trasporto, incendi, alluvioni, terremoti, allagamenti, guerre, insurrezioni, pandemie, limitazioni della viabilità. L’Azienda provvederà a comunicare tempestivamente al Cliente il verificarsi e il venir meno di una causa di forza maggiore.
Al momento del ricevimento dei prodotti e prima di firmare il documento al Corriere che consegna la merce, il Cliente dovrà verificare accuratamente che il numero di colli consegnati sia coerente con quelli citati sul documento di trasporto, nonché verificare lo stato fisico dei pacchi controllando che questi non siano stati manomessi e/o danneggiati, avendo cura di controllare l’integrità dei sigilli aziendali. Per qualsiasi problema riscontrato il Cliente dovrà apporre la dicitura ACCETTATO CON RISERVA inserendo il motivo direttamente sul documento di consegna (ad esempio: collo mancante, collo rotto, collo manomesso, ecc). Omettendo tale procedura il Cliente non ha diritto a richiedere il risarcimento dei danni al vettore.
L’Azienda effettua l’imballaggio per la spedizione dei Prodotti nella forma ritenuta più opportuna per la tipologia di bene ordinato e non risponde comunque di eventuali avarie, rotture, manomissioni e ammanchi che si dovessero verificare dopo l’uscita dai suoi magazzini. Eventuali reclami o contestazioni derivanti o connessi al trasporto e/o alle operazioni complementari e/o successive ad esso, dovranno essere proposte esclusivamente dal Cliente nei confronti del vettore o dell’eventuale terzo responsabile. L’Azienda è esonerata da ogni responsabilità in caso di perdita e avaria dei prodotti determinate da trasporti o manipolazioni non accurate.
Il Cliente, in fase di acquisto, potrà scegliere di ritirare i Prodotti acquistati attraverso il Sito direttamente presso la sede dell’Azienda Caravello, di Caravello Pietro & C. s.a.s, con sede in Via Umberto I n. 90/92, Milazzo (ME). I Prodotti acquistati dovranno essere ritirati dal Cliente presso la sede dell’Azienda entro il termine di 30 giorni. Superato il predetto termine di 30 giorni, i Prodotti acquistati e non ritirati dal Cliente torneranno nella piena disponibilità dell’Azienda che potrà nuovamente metterli a disposizione per l’acquisto sul Sito.
Il Cliente che non ritira i Prodotti acquistati entro il superiore termine di 30 giorni non avrà alcun diritto a rimborsi o risarcimenti di alcun tipo.
Nel caso in cui il Cliente sia una persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, deve intendersi “consumatore” e, pertanto, si applicano al presente contratto le norme speciali previste in particolare dal D. Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo) e da sue integrazioni e modifiche, mentre se il Cliente è un professionista, ossia una persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, o un suo intermediario, si applica la generale normativa.
Nelle presenti Condizioni si considera comunque un professionista chi, nella trasmissione dei propri dati nell’ordine, indichi la partita IVA da inserire nella fattura.
Il Cliente che rivesta la qualità di consumatore ha diritto di recedere dal contratto concluso con l’Azienda senza dover sostenere costi diversi da quelli indicati nel presente articolo e senza doverne specificare il motivo, entro quindici (15) giorni di calendario (Periodo di Recesso). Il Periodo di Recesso scade dopo 15 giorni:
- nel caso di ordine relativo a un solo Prodotto, dal giorno in cui il Cliente o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Cliente, acquisisce il possesso fisico del Prodotto;
- nel caso di un Ordine Multiplo con consegne separate, dal giorno in cui il Cliente o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Cliente, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo Prodotto;
- nel caso di un ordine relativo alla consegna di un Prodotto consistente di lotti o pezzi multipli, dal giorno in cui il Cliente o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Cliente, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo lotto o pezzo.
Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente deve informare l’Azienda della sua decisione di recedere, prima della scadenza del Periodo di Recesso.
Per esercitare il diritto di recesso il Cliente deve inviare il Modulo di Recesso compilato in ogni sua parte a mezzo e-mail all’indirizzo [email protected], oppure a mezzo raccomandata alla sede legale dell’Azienda. Il Modulo di Recesso è scaricabile direttamente dal Sito. Poiché l’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del Periodo di Recesso è a carico del Cliente, è nell’interesse del Cliente conservare copia della mail inviata all’Azienda con la dichiarazione del recesso.
Per la restituzione del Prodotto, il Cliente dovrà attendere le istruzioni dell’Azienda, che verranno inviate ai contatti indicati dal Cliente nel Modulo di Reso. Il Cliente può servirsi di un vettore a propria scelta con spese di restituzione a carico del Cliente: in tal caso, il Cliente, dopo aver esercitato il diritto di recesso con le modalità indicate nel presente articolo, deve provvedere a restituire il Prodotto all’Azienda, utilizzando un vettore a propria scelta e a proprie spese, senza indebito ritardo e in ogni caso entro il termine di 15 giorni di calendario dalla data in cui ha comunicato all’Azienda la sua decisione di recedere, con l’onere di assicurare la spedizione per il corrispondente valore del Prodotto da restituire. Il termine è rispettato se il Cliente rispedisce il Prodotto prima della scadenza del periodo di 15 giorni. Come già evidenziato precedentemente, sarà onere del Cliente, altresì, di assicurare la spedizione in base al valore del Prodotto da restituire all’Azienda. Il Prodotto, opportunamente protetto, imballato nella sua confezione originale, ed assicurato, deve essere spedito al seguente indirizzo:
Azienda Caravello, di Caravello Pietro & C. s.a.s
Via Umberto I n. 90/92, 98057 Milazzo (ME)
I costi diretti della restituzione del Prodotto all’Azienda sono a carico del Cliente. La restituzione del Prodotto all’Azienda avviene sotto la responsabilità del Cliente.
Qualora il Cliente abbia utilizzato un codice sconto per l’acquisto del Prodotto per il quale ha esercitato il diritto di recesso, il rimborso verrà effettuato solo con riferimento alla somma di denaro effettivamente spesa dal Cliente, e non anche con riguardo al valore del codice sconto.
Se il Cliente recede dal contratto, l’Azienda procederà al rimborso dell’Importo Totale Dovuto pagato dal Cliente per il Prodotto, senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni di calendario dal giorno in cui l’Azienda ha ricevuto i Prodotti oggetto di recesso nelle medesime condizioni in cui sono stati venduti. Il rimborso sarà effettuato su PayPal o a mezzo bonifico sul conto corrente usato dal Cliente per la transazione iniziale o il diverso conto corrente concordato tra le Parti; in ogni caso, il Cliente non dovrà sostenere alcun costo aggiuntivo quale conseguenza di tale rimborso.
Nel caso di recesso parziale, l’importo delle spese di consegna da restituire al Cliente a seguito del recesso sarà calcolato in modo proporzionale rispetto al valore del bene oggetto di recesso.
Il Cliente è responsabile della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del Prodotto diversa da quelle necessarie per riconoscere con certezza il Prodotto. Il Prodotto dovrà comunque essere custodito, manipolato e ispezionato con la normale diligenza e restituito integro, con sigilli di garanzia intatti e completo in ogni sua parte, corredato da tutti gli accessori presenti, ancora attaccati al Prodotto e integri e non manomessi, nonché privo di segni di usura o sporcizia. Il recesso, inoltre, trova applicazione al Prodotto nella sua interezza. Esso non può pertanto essere esercitato in relazione a parti e/o accessori (che non costituiscano Prodotti autonomi) del Prodotto.
Nel caso in cui il recesso non sia stato esercitato conformemente a quanto previsto dalla normativa applicabile, esso non comporterà la risoluzione del Contratto e, conseguentemente, non darà diritto ad alcun rimborso. L’Azienda ne darà comunicazione al Cliente, respingendo la richiesta di recesso. Il Prodotto, qualora già pervenuto all’Azienda, rimarrà presso l’Azienda a disposizione del Cliente per il ritiro o la spedizione, che dovrà avvenire a spese e sotto la responsabilità del Cliente medesimo.
Nel caso in cui il Prodotto per il quale è stato esercitato il recesso abbia subito una diminuzione di valore risultante da una manipolazione del bene diversa da quella necessaria per identificare chiaramente lo stesso, l’importo di rimborso sarà decurtato di un importo pari a tale diminuzione di valore. Della circostanza e del conseguente diminuito importo di rimborso l’Azienda darà comunicazione al Cliente, fornendo allo stesso, nel caso in cui il rimborso sia già stato corrisposto, le coordinate bancarie per il pagamento dell’importo dovuto dal Cliente a causa della diminuzione di valore del Prodotto.
Nel caso in cui, ricorrendo una delle ipotesi di legge, il diritto di recesso non trovi applicazione, di tale esclusione sarà data specifica ed espressa comunicazione nella Scheda Prodotto e, in ogni caso, durante il procedimento di acquisto, prima che il Cliente proceda alla trasmissione dell’ordine. Si ricorda in ogni caso al Cliente che, ai sensi dell’art. 59 del Codice del Consumo, il diritto di recesso è escluso, tra l’altro, nel caso in cui la vendita abbia ad oggetto:
(i) prodotti confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
(ii) di prodotti sigillati che non si prestano a essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute, che siano stati aperti dopo la consegna.
Il prezzo cui le Parti fanno riferimento, ai fini delle presenti Condizioni Generali di Vendita, è quello espressamente indicato nella conferma d’ordine inviata dall’Azienda al Cliente, con indicazione dei costi di trasporto e di assicurazione. Cataloghi, listini prezzi o altro materiale promozionale costituiscono soltanto una indicazione del tipo di prodotti e del prezzo e le informazioni, anche tecniche, ivi indicate non sono impegnative per l’Azienda e possono essere variate senza preventiva comunicazione.
Tutti i prezzi indicati sono da intendersi “IVA inclusa” ed espressi in Euro. La validità dei prezzi è sempre e solamente quella indicata dalla procedura nel momento della conferma dell’ordine. I prezzi di alcuni o tutti i prodotti possono infatti variare anche più volte nello stesso giorno senza necessità di alcun preavviso.
Il Cliente avrà la possibilità di ottenere codici promozionali tramite il Sito (Codice Sconto, Coupon o Buono Regalo Digital) applicabili esclusivamente agli acquisti effettuati sul Sito.
Il Cliente in possesso di un Codice Sconto o Coupon valido potrà applicarlo all’interno del suo carrello, digitandolo nel campo testo presente nella sezione “Codice Sconto”. Il totale dell’Ordine sarà automaticamente ricalcolato al netto dello sconto apportato dalla promozione.
I coupon non sono cumulabili, non danno diritto a monetizzazione e il residuo non può essere conservato. L’Azienda si riserva il diritto di annullare gli ordini che il Cliente ha effettuato con lo scopo di aggirare le limitazioni poste all’utilizzo di codici sconto, sia attraverso ordini multipli effettuati con il medesimo account, sia attraverso l’utilizzo di più account riferibili allo stesso Cliente (o in qualche modo a lui collegati in base a verifiche effettuate dall’Azienda sull’indirizzo di consegna, indirizzo IP dal quale è stato effettuato l’ordine, recapito, destinatario e da altre informazioni).
L’Azienda si riserva in tali casi il diritto di chiudere o sospendere gli account del Cliente o di impedirgli di registrarsi nuovamente.
Non è ammessa, salva contraria accettazione per iscritto da parte dell’Azienda, alcuna compensazione tra eventuali crediti vantati dal Cliente nei confronti dell’Azienda ed il debito del Cliente medesimo, per qualsivoglia titolo, derivanti, inerenti e/o conseguenti il contratto di vendita.
Tutte le notizie inerenti il Know-how e/o brevetti di cui l’Azienda è titolare, nonché le altre informazioni commerciali e aziendali, di cui il Cliente verrà a conoscenza nel corso di eventuali trattative e dell’esecuzione del contratto devono intendersi riservate e non utilizzabili né direttamente, né indirettamente dal Cliente, se non nei limiti necessari per la corretta esecuzione del contratto, né dovranno essere rivelate a terzi. Nei dati riservati si intendono ricomprese le notizie relative agli impianti, ai mezzi di produzione e agli altri beni aziendali dell’Azienda, nonché ai modelli e all’organizzazione della produzione ed ai servizi resi dall’Azienda, alle iniziative commerciali, alla clientela, alla gestione e all’andamento dell’azienda, ai rapporti con i terzi e così via. Il Cliente si impegna ad adottare ogni ragionevole precauzione per tenere tali informazioni segrete.
Il Cliente garantisce, assumendosi ogni responsabilità e tenendo indenne l’Azienda da qualsiasi conseguenza pregiudizievole, che i propri dati forniti all’atto dell’accettazione delle presenti condizioni generali e all’effettuazione dell’ordine sono veritieri e permettono di individuare la vera identità del Cliente stesso il quale si impegna altresì ad informare immediatamente l’Azienda in forma scritta, anche a mezzo e-mail o PEC, di ogni variazione dei dati forniti.
Il Cliente è inoltre informato della necessità di comunicare all’Azienda un indirizzo e-mail valido al fine di permettere l’inoltro delle conferme di ordine ed ogni eventuale comunicazione.
Il Cliente accetta che la notifica e le comunicazioni inerenti tutti i servizi online (comprese quelle relative agli ordini di acquisto) siano effettuate dall’Azienda in formato elettronico e-mail e tramite servizio Web, ne riconosce la piena validità anche probatoria e rinuncia espressamente fin d’ora a disconoscere il contenuto delle dichiarazioni inviate e/o ricevute in formato elettronico tramite e-mail.
Le comunicazioni all’Azienda, tranne quando sia espressamente prevista una specifica modalità, potranno essere effettuate dal Cliente tramite
– raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo Azienda Caravello, di Caravello Pietro & C. s.a.s, con sede in Via Umberto I n. 90/92, 98057 Milazzo (ME)
– email all’indirizzo [email protected]
I dati personali sono raccolti, con la finalità di registrare il Cliente ed attivare nei suoi confronti le procedure per l’esecuzione del presente contratto e le relative necessarie comunicazioni; tali dati sono trattati elettronicamente nel rispetto delle leggi vigenti e potranno essere esibiti soltanto su espressa richiesta della autorità giudiziaria ovvero di altre autorità all’uopo per legge autorizzate.
I dati personali saranno comunicati a soggetti delegati all’espletamento delle attività necessarie per l’esecuzione del contratto stipulato e diffusi esclusivamente nell’ambito di tale finalità.
L’attenzione alla sicurezza ed alla riservatezza dei dati del Cliente rappresenta una priorità per l’Azienda; le informazioni relative alla persona, società/ditta, agli ordini e agli acquisti effettuati sono strettamente confidenziali e l’Azienda si impegna a non diffondere e a non vendere le informazioni in suo possesso a società esterne per scopi promozionali.
Il Cliente, con la sottoscrizione dell’apposito modello di informativa e consenso, dichiara di essere stato informato di tutti gli elementi previsti dall’art. 13 del d.lg. 30 giugno 2003 n. 196 e presta il consenso, ai sensi dell’art. 23 del citato decreto, a che i dati personali e aziendali vengano trattati ai sensi della legge ed eventualmente comunicati a terzi e (o trasferiti in paesi all’interno dell’Unione Europea o in paesi terzi ai sensi degli art. 42 e 43 del decreto, in particolare a soggetti stranieri, anche extracomunitari), la cui collaborazione dovesse rendersi necessaria.
Per ulteriori informazioni si rinvia al documento presente sul sito relativo alla Privacy e Cookie Policy, da ritenere parte integrante delle presenti Condizioni.
Il contratto è disciplinato dalla legge italiana. Tutte le controversie relative all’interpretazione ed alla esecuzione del contratto sono devolute alla competenza esclusiva dell’autorità giudiziaria italiana del Foro di Barcellona P.G. (Messina).
Nel caso in cui il Cliente proceda agli ordini sul Sito in qualità di consumatore, il foro competente sarà quello di sua residenza così come stabilito dal Codice del Consumo (D. Lgs. 206/2005).
5. ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA ONLINE; 7. DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI; 8. CATEGORIE PARTICOLARI DI PRODOTTI; 9. PAGAMENTO DELL’ORDINE; 11. TEMPO DI CONSEGNA STIMATO, SPEDIZIONE, CAP REMOTI E RITIRO IN SEDE DEI PRODOTTI; 13. DIRITTO DI RECESSO; 14. PREZZI E CODICI PROMOZIONALI; 15. COMPENSAZIONE; 17. GARANZIE PRESTATE DAL CLIENTE;