Philipponnat

Da poco meno di cinque secoli, la famiglia Philipponnat lascia la sua impronta sulla terra della Champagne. Altrettante generazioni che si sono succedute sulle terre di Ay, culla della famiglia sin dai tempi di Apvril le Philipponnat, proprietario di vigneti nella località detta ”Le Léon”, situata fra Ay e Dizy, dal 1522. Nel XVI° secolo, gli antenati della famiglia erano vignaioli e negozianti, fornitori di Luigi XIV, magistrati e Maires Royaux della città di Ay, che si pregiava di non aver altro signore che il Re, sin dall’epoca dei Conti di Champagne.

L’eredità della Maison Philipponnat si è tramandata nel corso dei secoli: una dinastia di uomini e donne ancor oggi depositari di una filosofia secolare, ciascuno dei quali è stato sempre attento a trasmettere il savoir-faire ereditato dai predecessori. Lo spirito è tuttora familiare e le squadre si impegnano ad elaborare i vini nel rispetto dei valori della Maison: con originalità, eccellenza, generosità e semplicità. Insediata nel cuore della Champagne, la Maison Philipponnat ha ereditato un patrimonio unico. Le sue magnifiche cantine storiche del XVIII° secolo erano quelle dello Château de Mareuil. Da quasi cento anni, la Maison possiede un «clos» eccezionale, senza pari nella Champagne: il Clos des Goisses. Un vigneto di 5,5 ettari cinto da mura, il cui pendio a 45° non smente l’origine del nome: nell’antico dialetto locale «Gois, Goisse» indica una collina molto scoscesa.

È anche il territorio più caldo della regione: dalla mattina alla sera, nessuna ombra viene a stendersi su questo poggio di puro gesso, esposto in pieno sud.Il savoir-faire Philipponnat si esprime, tra l’altro, utilizzando il metodo solera in legno, che consiste nel conservare i vini di riserva in fusti di rovere e a reintrodurli nell’assemblaggio dei non millesimati nella proporzione di un quarto ad un terzo, per poi utilizzare questo stesso assemblaggio come vino di riserva dell’assemblaggio successivo. Questa è, da sempre, la tradizione della Maison. In tal modo, una diluizione progressiva permette di mantenere in ogni bottiglia la traccia dei millesimi assemblati sin dall’origine. Un savoir-faire tramandato nei secoli dai Capo cantinieri di Philipponnat.

20
ETTARI VITATI
600000
BOTTIGLIE PRODOTTE

Ay-Champagne (Francia)