Brunello di Montalcino La Cerbaiola di Salvioni ha origine, in una vigna che è suddivisa in tre appezzamenti di diversa età di impianto, che va dal più vecchio di età di circa 25 anni ai due più recenti di 15 e 10 anni. I vigneti sono situati ad un’altitudine di circa 420/440 mt slm sono esposti a sud/est rispetto alla collina di Montalcino e sono ben ventilati e con un ottimo microclima. La diversa età di impianto delle vigne determina caratteristiche differenti tra di loro a partire dalla densità dei ceppi per ettaro che, nella vigna più vecchia, è di 3000 ceppi/ha con un sesto d’impianto di 3 mt mentre nella vigna più giovane si ha una densità di 5000 ceppi/ha con un sesto di 2,50 mt.
Dopo la svinatura il vino pulito rimane in acciaio per altri mesi nei quali in modo del tutto normale svolge la fermentazione malolattica al termine della quale dopo il travaso viene messo in botte. Per la maturazione del vino l’azienda ha da sempre usato botti grandi da 18/22 ettolitri di rovere di Slavonia di media tostatura. Il Brunello, una volta terminato il suo periodo di maturazione in botte che spesso arriva fino a 36 mesi, viene imbottigliato e fatto affinare in bottiglia fino al raggiungimento dei 5 anni necessari alla sua messa in commercio.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Rubino intenso con sfumature granate, ottima luce e buona consistenza.
Naso intenso e variegato da una grande complessità di profumi, prugna, ribes, cassis, note di liquirizia, tabacco, terra bagnata.
Gusto che segue amplificando quanto sentito al passaggio precedente, morbido, dalla gradevole alcolicità, piacevolmente fresco, con un tannino presente e vellutato, che ci accompagna su un finale lungo ed elegante.
Riconoscimenti
Bicchiere consigliato
Abbinamenti
Cacciagione, stufati, brasati e stracotti, non ama molto i formaggi troppo sapidi, quindi piccanti, meglio grassi e morbidi; barbecue di t-bon.
Dedicato a...
Per chi non si ferma alla prima pagina del libro.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.