Il Montevertine, che prende il nome dell’azienda stessa, e’ il vino storico, prodotto dal 1971 al 1981 come Chianti Classico Montevertine e dal 1982, in seguito alla nostra uscita dal Consorzio del Chianti Classico, semplicemente come Montevertine. Da uve selezionate di sangiovese, canaiolo e colorino, che dopo la vendemmia, vengono avviate processo di vinificazione. La fermentazione alcolica, che ha convertito gli zuccheri in alcol, si è svolta in vasche di cemento per un periodo di 21 giorni. Anche la successiva fermentazione malolattica, che ha addolcito gli spigoli aromatici e strutturali del vino, è avvenuta in cemento. Prima della commercializzazione, il Montevertine viene affinato per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e per ulteriori 3 mesi in bottiglia.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Consistente, rubino lucente con riflessi granati.
Violetta e geranio intrecciano fruttati maturi di more e ribes, fragoline di bosco quasi mentolate, armonia aromatica chiude con una nota di cappero e pietra focaia.
Imponente ed elegante, sorso equilibrato e succoso, tannino teso e sempre presente, fino alla chiusura persistente e piacevolissima.
Riconoscimenti
Bicchiere consigliato
Abbinamenti
L’estrazione tannica e la buona componente di freschezza, facilitano l’abbinamento con cibi e preparazioni mediamente strutturati e con una presenza grassezza e/o untuosità. Primi, secondi, formaggi a pasta molle ed insaccati (no salumi).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.