“Con la stessa eleganza degli inserti di quarzo che fanno risplendere il porfido vulcanico di Terlano, la nostra selezione di Sauvignon dimostra di saper fare onore al proprio nome. Fra le sue peculiarità spiccano la struttura raffinata, la profondità e il retrogusto salato, che impreziosiscono questo nobile vino bianco, ormai assurto a fama internazionale.”
Annata 2016: Per la viticoltura altoatesina, l’annata 2016 ha comportato delle sfide tutt’altro che facili. In alcuni vigneti il periodo vegetativo era cominciato con notevole anticipo, tra la fine di marzo e l’inizio d’aprile, e per fortuna la gelata arrivata nella notte tra il 27 e il 28 aprile non aveva prodotto grossi danni alle viti. Dalla fine di aprile alla fine di maggio, le temperature erano rimaste piuttosto basse fino a fioritura inoltrata. Nei vigneti a crescita più precoci, infatti, la germogliatura era iniziata il 25 maggio. Per di più, da maggio ai primi di agosto si erano registrate precipitazioni ricorrenti e superiori alle medie stagionali. A metà agosto, invece, è giunta la svolta meteorologica che ha fatto tirare un sospiro di sollievo a tutti i vignaioli, e il 6 settembre ha potuto iniziare la vendemmia, propiziata da un tempo autunnale perfetto, con giornate asciutte e calde.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Giallo paglierino con riflessi dorati, brillante e di buona consistenza.
Naso in prima presenza floreale, zagara anche di note mielate, cantalupo e nespola, chiude il frutto con pesca tabacchiera, cedro ed erbe aromatiche accompagnano una chiusura minerale con sentori di idrocarburo.
Bocca intensa e forte, l’acidità ancora viva e vibrante riesce ad emulsionare la grande sapidità minerale di questo grande bianco, ritorno di fiori bianchi e frutta a polpa gialla.
Bicchiere consigliato
Dedicato a...
Ricordatevi chi compra le magnum sa cosa vuole!!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.