Château Palmer

Charles Palmer. Un nome. Già una leggenda. Nel 1814, il tenente colonnello Charles Palmer fece notizia. Le sue conquiste, sia militari che femminili, precedono questo futuro maggiore generale dell'esercito britannico e aiutante di campo del principe reggente.
Madame Marie Brunet de Ferrière, vedova di Gascq, non ha saputo resistere. Durante un lungo viaggio da Bordeaux a Parigi, seduta al suo fianco, la giovane vedova gli vende in un giorno la tenuta vinicola Médoc che ha appena ereditato. Questo figlio di un birraio di Bath, senza nemmeno averlo visitato, divenne proprietario della tenuta Gascq, rinomata per la qualità dei suoi vini fin dall’inizio del 18° secolo. In quasi 30 anni, il signore ha lavorato per ingrandirlo, modernizzarlo e dargli uno stile senza tempo. Quello che ora porta il suo nome: Château Palmer. Dal 1938 Château Palmer si è distinto tra i migliori grand cru di Bordeaux.
In meno di un secolo, le prime quattro dinastie, poi due di esse, portarono il feudo al riconoscimento internazionale. Da un lato la famiglia Mähler-Besse, originaria dei Paesi Bassi, che si è affermata nel commercio tessile e nel commercio del vino. Dall’altro la famiglia Sichel, specializzata in Inghilterra, Francia e Germania nella distribuzione di grands crus. Insieme, i loro discendenti ricostruirono il vigneto dopo la guerra, firmarono diverse annate eccezionali, tra cui un leggendario 1961, prima di affidare a Thomas Duroux la gestione dello Château Palmer e continuare a sviluppare la tenuta con uno spirito più responsabile, attento al mondo che lo circonda. La consacrazione della natura.
Dove nascono i nostri vini

Pauillac (Francia)
LIeu-dit