Domaine Ponsot

Originario di St Romain in Côte d'Or, William Ponsot acquistò una tenuta vinicola a Morey-St-Denis e vi si stabilì. I suoi principali appezzamenti di terreno a quel tempo erano:
Clos des Monts-Luisants, Clos de la Roche, Coltivò anche frutti di altre denominazioni, come:
Gevrey-Chambertin Les Combettes, Charmes Chambertin.

Suo nipote e figlioccio, Hippolyte Ponsot, ha rilevato il Domaine dopo aver completato la sua carriera di diplomatico. Con l’aiuto di suo fratello, Henri Ponsot, che era anche un diplomatico (console generale residente in Marocco e ambasciatore di Francia in diversi paesi), Hippolyte Ponsot aumentò notevolmente le dimensioni di Clos de la Roche acquistando ¾ dell’originale “Clos de la Roche” lieu-dit.

Ha iniziato a imbottigliare l’intero raccolto al Domaine. Questo era molto raro all’epoca e solo una dozzina circa di aziende vinicole della Borgogna lo facevano prima della seconda guerra mondiale.

L’annata 1934 è stata la prima ad essere venduta in Francia, con vendite negli Stati Uniti e in numerosi altri paesi europei.
Avvocato di formazione, Hippolyte Ponsot è stato uno dei fondatori della classificazione dell’Appellation d’Origine Contrôlée (AOC) per i vini della Borgogna nel 1935 e nel 1936.
Jean-Marie Ponsot, suo figlio, coltivava i vigneti e produceva vino in collaborazione con lui.
Hippolyte si ritirò nel 1957.
Jean-Marie Ponsot, utilizzando le selezioni vegetali avviate da suo padre, è stato un pioniere della selezione clonale in Borgogna all’inizio degli anni ’60.

I tre tipi di viticoltura, ovvero pratiche sostenibili, agricoltura biologica e agricoltura biodinamica, si basano tutti su un’osservazione negativa: l’uomo si è spinto troppo oltre nella ricerca della redditività e non si è sufficientemente preoccupato per il futuro della vite. E questo è senza dubbio vero. In Domaine Ponsot, questa preoccupazione o meglio questo processo di rispetto della Natura è antichissimo. È l’incarnazione della cosiddetta tradizione “contadina” basata sul buon senso. E ogni generazione dalla fondazione del Domaine nel 1872 ha aderito a questo Amore per la Natura e, allo stesso modo, al suo rispetto. E tutto ciò che oggi viene sostenuto nei tre modi di lavorare sopra descritti è stato applicato a Domaine Ponsot sin dai suoi primi giorni, senza bisogno di inventare un nome per esso.

Liberi dalle ultime mode, abbiamo sempre cercato di esprimere la ricchezza del terroir della Borgogna attraverso pratiche di coltivazione “naturali”. L’intervento dell’uomo è limitato e applicato solo all’aiuto di cui la vite ha bisogno, senza mai cercare di forzarla in alcun modo. Naturalmente questo modo di lavorare è possibile solo con la piena cognizione di causa, e la tecnologia attuale ci permette di controllare lo stato del suolo, della vegetazione e della maturità come neve.

4
ETTARI VITATI
15000
BOTTIGLIE PRODOTTE
Francia-Borgogna

Morey Sant Denis (Francia)
21, rue de la Montagne