Una selezione delle piante più vecchie presenti nella menzione geografica Pira, di cui sono unici proprietari. La produzione si aggira sulle 2000 – 3000 bottiglie l’anno. Il Barolo Pira Vecchie Viti è l’espressione più pura e rigorosa del Nebbiolo, un vino che unisce eleganza austera e profondità, nel rispetto più assoluto della tradizione. Nasce da uno dei cru più prestigiosi di Castiglione Falletto, Pira, un vigneto storico posto su un versante dalla grande vocazione viticola, di proprietà esclusiva della famiglia Roagna dal 1989.
Le viti, tutte di origine massale e ottenute da selezioni di vecchie piante, hanno un’età compresa tra i 25 e i 50 anni. Il terreno è variegato, con presenza di marne bluastre, rocce calcaree e sabbie, suddiviso in sei micro-parcelle, ciascuna con un proprio microclima. La vendemmia è manuale e accurata, preceduta da una doppia selezione dei grappoli per garantire solo frutti perfettamente sani e maturi.
In cantina, il lavoro segue i principi del minimo intervento: fermentazione spontanea in tini di legno con lieviti indigeni per circa 10 giorni, seguita da una lunga macerazione a cappello sommerso secondo l’antica tecnica della steccatura, per oltre due mesi (60-75 giorni). Il vino affina poi in grandi botti di rovere neutro per circa cinque anni, sviluppando complessità, armonia e profondità.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Rosso rubino profondo con riflessi granato, segno di evoluzione e longevità.
Il bouquet è ampio e stratificato, con profumi iniziali di viole appassite e ciliegia matura, che si aprono lentamente su toni più scuri di liquirizia, cacao, legni nobili e spezie orientali. Un naso che conquista per finezza e classicità.
All’assaggio si impone con eleganza e potenza: struttura solida, tannini fitti ma levigati, e una freschezza viva che accompagna il sorso verso un finale di rara persistenza. La mineralità sottile e una vena sapida ne allungano la progressione gustativa, regalando un’esperienza intensa e raffinata.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.