Il vino Blanc de Morgex et de La Salle prodotto da Albert Vevey, prende il nome dai due comuni dove vengono coltivate le uve con le quali viene prodotto. Su questo territorio, situato sulle pendici del Monte Bianco, sorgono vigne fin dalla prima colonizzazione romana delle Alpi occidentali, nel I secolo a.C.. Su questi pendii, a 1200 metri s.l.m. Nasce da uve Prié Blanc che è uno degli ultimissimi vitigni completamente franchi di piede, ovvero coltivabile da seme e non innestato sulla radice della vite americana. Le altitudini di coltivazione sono così estreme che nemmeno la Fillossera, l’insetto parassita della vite che ha decimato le vigne Europee dal 1860, può spingersi così in alto. Il metodo usato per allevare la vite e’ a Pergola bassa, la vendemmia viene fatta manualmente nel mese di Settembre, la vinificazione procede con una fermentazione in bianco con pressatura delle uve in modo soffice, senza diraspatura, la maturazione per 5 mesi in vetroresina.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Giallo paglierino con nuance verdoline, brillante e ottima consistenza.
Bouquet floreali, accompagnate da quelle agrumate di pompelmo, cedro e mandarino, fragrante e croccanti le note di frutta, erbe aromatiche ed infine una nota balsamica.
Il sorso è intenso di grande ampiezza, spesso ed elegante, una possente freschezza agrumata, finale salino, con ottima persistenza aromatica.