Il Langhe Rosso di Roagna nasce dall’espressione più giovane del Nebbiolo, proveniente da piante di età compresa tra i 20 e i 25 anni, coltivate nei prestigiosi vigneti Pajé e Pira, rispettivamente nel cuore del Barbaresco e del Barolo. Queste viti sono tutte di selezione massale, ottenute tramite la potatura di ceppi storici presenti in azienda, a garanzia di continuità genetica e identità territoriale. La vendemmia si svolge a mano nel mese di ottobre, solo a piena maturazione fisiologica. I grappoli, raccolti in piccole cassette, vengono sottoposti a una doppia selezione manuale per garantire solo acini perfettamente integri. La fermentazione si svolge in tini di legno utilizzando esclusivamente lieviti indigeni, tramite un pied de cuve preparato nei giorni precedenti. Dopo circa dieci giorni, il vino affronta una lunga macerazione a cappello sommerso, secondo la tradizionale tecnica della steccatura, che si prolunga per almeno due mesi.
Segue un lungo affinamento di circa cinque anni in botti di rovere neutro e vasche di cemento, senza alcun intervento invasivo, lasciando che sia il tempo a perfezionare l’equilibrio tra struttura e finezza.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Rosso rubino, luminoso e vivace nel calice.
Bouquet fine e armonioso, con sentori floreali di viola, frutti rossi maturi e un tocco di spezie delicate.
Al palato è avvolgente e strutturato, con tannini ben presenti ma perfettamente integrati. L’acidità dona equilibrio e slancio, accompagnando il sorso verso un finale lungo e coerente.
Bicchiere consigliato
Abbinamenti
Piatti ricchi e saporiti della tradizione piemontese e italiana: primi piatti con ragù, paste al forno, risotti con sughi di selvaggina. Ottimo anche con carni arrosto, brasati leggeri e formaggi di media stagionatura.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.