Il “Masseto” un vino che nasce da uve Merlot 100%, siamo davanti ad un eccellenza italiana indiscussa. Sul versante di una collina nei pressi di Bolgheri, un piccolo villaggio della costa Toscana affacciato sul Mar Tirreno, sorge un vigneto magico. Qui si produce un vino nato quasi per caso. I grappoli attentamente valutati in campo sono stati selezionati con cura su un doppio tavolo di cernita, prima e dopo la diraspatura. Dopo una pigiatura soffice, la vinificazione prosegue in parte in vasche di acciaio inox e parte in botti di rovere troncoconiche. A guidare nella scelta la provenienza dal vigneto: ogni parte del Masseto viene infatti vinificata separatamente. Dopo una fermentazione a temperature intorno a 25-28 °C, segue una macerazione di circa 15-18 giorni a 28°C: La fermentazione malolattica avviene in barriques di rovere (al 100% nuove). La maturazione dura complessivamente 24 mesi in ambiente a temperatura controllata. Dopo i primi 12 mesi di maturazione , si effettua l’assemblaggio, dopo il vino viene reintrodotto nelle barriques per ulteriori 12 mesi. Infine dopo l’imbottigliamento il vino viene sottoposto ad un’ulteriore affinamento in bottiglia per 12 mesi prima dell’immissione sul mercato.
L’annata 2020 dopo un inverno mite e piovoso, marzo ha visto un temporaneo abbassamento delle temperature con qualche notte sotto 0°C proprio all’inizio del germogliamento nell’ultima settimana del mese. I germogli appena sbocciati erano tuttavia ancora protetti dal tessuto cotonoso della gemma, che ha permesso di evitare danni dal gelo. Il resto della primavera ha visto un tempo generalmente caldo con precipitazioni nella norma, garantendo un regolare sviluppo vegetativo fino alla fioritura che è avvenuta tra il 20 e il 25 maggio. In giugno un passaggio piovoso di grande intensità verso la metà del mese ha lasciato seguito ad un lunghissimo periodo di siccità con sostanziale assenza di piogge e temperature torride fino alla fine di agosto. L’invaiatura si è svolta in maniera omogenea e veloce tra il 20 e il 25 luglio, dando avvio alla maturazione delle uve sotto un sole ardente. A fine agosto sono arrivate delle piogge che hanno portato ad un notevole abbassamento delle temperature, con minime notturne anche fino a 13°C, condizioni ideali per completare la maturazione dei Merlot. La loro raccolta è avvenuta presto e velocemente per preservarne al massimo la freschezza ed appena in tempo per evitare un’improvvisa ondata di caldo di una settimana, dove il termometro ha segnato fino a 37 gradi. La vendemmia dei Merlot è stata completata il 14 settembre, seguita quasi immediatamente dalla raccolta del Cabernet Franc, per concludere la vendemmia il 16 settembre.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Incredibile Rosso Rubino intenso, compatto e di ottima consistenza.
Ampio ventaglio di profumi interessantissimi, dalla prugna al ribes, fichi blu e gelsi neri in confettura, spezie (timo), cacao e noccioline tostate, ma non manca anche del sottobosco, un velo alcolico che sostiene e arricchisce il tutto, chiusura balsamica.
Al palato un’armonicita’ da fuoriclasse, una gestione millimetrica dei tannini, sostenuti con grande maestria dalle acidità e sapidità, ne fanno un vino che rientra tra i migliori al mondo, soprattutto per longevità. Alcolicità e morbidezze in assoluto equilibrio, tannino vibrante ed incisivo, dedicato al sostegno.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.