Il “Solicchiata” viene prodotto dal Barone Spitaleri, nella contrada di Solicchiata in provincia di Catania, l’ispirazione sulla produzione di questo vino arriva dall’antico uvaggio dei vini originari di Bordeaux e utilizzando varieta’ presenti nella tenuta da oltre 150 anni. Le uve usate sono Cabernet Franc 80%, Cabernet Sauvignon 20% e Merlot 20%. Le vigne sono coltivate su terrazzamenti posti a un’altitudine di circa 800 metri sul livello del mare, su terreni di matrice lavica ricchi di sabbie e lapilli. È in queste particolari condizioni che le uve, maturano con profili eleganti, grazie a esposizioni soleggiate, al clima fresco e alle notevoli escursioni termiche dell’altitudine. Le tre varietà sono vendemmiate e vinificate separatamente, seguendo le rispettive epoche di maturazione.. La vendemmia viene eseguita a mano e dopo un’attenta selezionate dei grappoli , la vinificazione avviene in tine troncoconiche di legno di rovere, seguita da due anni di maturazione in botti di rovere francese (Allier e Tronçais) e 3 anni in bottiglia.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Rosso rubino impenetrabile, limpido e consistente.
Molto intenso, esplosivo, una concentrazione di frutta rossa zuccherina, succosa e ancora fragrante, cacao e liquirizia, marron glacé’ e spezie dolci, vaniglia e noccioline.
Entra forte e succoso, ricco di estratto e tannino, ottima l’acidità che arriva in sostegno per dare una chiusura di altissima qualità’, molto persistente e longevo.
Bicchiere consigliato
Dedicato a...
La storia dell’ Etna comincia qui.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.