Barone Spitaleri di Muglia

Il castello Solicchiata è da ricordare come il primo taglio bordolese d’Italia. Nel 1855 il Barone Felice Spitaleri di Muglia mise a dimora sull’Etna, nel feudo Solicchiata, i vitigni bordolesi Cabernet franc Merlot e Cabernet sauvignon.
Il Castello Solicchiata ricevette il primo premio all’Esposizione di Londra nel 1888, il Grande Diploma d’Onore e Medaglia d’Oro a Palermo nel 1889, Vienna 1890, Berlino 1892, Bruxelles 1893, Milano 1894 e fu la prima fornitura ufficiale della Real Casa d’Italia. Il Barone Spitaleri ebbe il privilegio di potere innalzare lo stemma reale sul detto castello per il progresso enologico del Regno d’Italia.
Il Barone Spitaleri produsse pure i primi Pinot nero d’Italia, la cui base fornì la formula del primo Etna Rosso da lui stesso inventato seguito dall’Etna Bianco e la produzione nei migliori terroirs dell’Etna i Pinot nero Boschetto Rosso e del Sant’Elia premiati a Londra nel 1888, Bruxelles 1893, Zurigo 1894. Fu tra i primi produttori di champagne d’Italia, con lo Champagne Etna, e in assoluto il primo produttore di cognac italiano, con il Cognac Etna.
I nostri vini
Dove nascono i nostri vini

Adrano (CT)
Contrada Solicchiata