Benanti

Nel 1734 un discendente della famiglia Benati di Bologna, trasferitosi a Catania su mandato di Vittorio Amedeo d’Aosta, con titolo comitale, fonda il ramo siciliano della famiglia Benanti.
"Pionieri e protagonisti di ogni epoca della storia vitivinicola dell’Etna."
Giuseppe Benanti, nonno dell’attuale proprietario, inizia a produrre vini già alla fine dell’800, in un antico podere di famiglia in provincia di Catania, sulle pendici dell’Etna.
Nel 1988, sarà l’omonimo nipote Giuseppe, padre di Antonio e Salvino, a riprende quella che può essere considerata come un’antica passione di famiglia, dando vita a quella che oggi è una delle cantine più famose e celebrate non solo della Sicilia, ma addirittura di tutta Italia. I vigneti Benanti sono dislocati sui versanti nord, est e sud del vulcano, e da essi derivano i cru di vini bianchi e rossi.
Per la produzione della DOC ETNA la cantina Benanti ha seguito e assecondato la notevole variabilità pedoclimatica, e di riconseguenza tutte le biodiversità si ritrovano nella qualità delle uve date dai diversi versanti del massiccio etneo, e ciascuno frutto di una peculiare selezione.
I vini di Benanti sono caratterizzati infatti da una spiccata personalità, così capaci di trasmettere tutta la cultura e la passione per il vino della famiglia Benanti. Bottiglie uniche, riferimento assoluto per la Denominazione Etna e per i suoi vitigni più rappresentativi: il carricante ed il nerello mascalese.
Dove nascono i nostri vini

Viagrande (CT)
Via Giuseppe Garibaldi – 361