Château Mouton Rothschild

Proprietà nel XVIII secolo, insieme a Lafite e Latour, del “principe della vite”, il marchese Nicolas-Alexandre de Ségur, poi i baroni de Brane, Château Mouton Rothschild prese il nome attuale dopo essere stato acquisito dal barone Nathaniel de Rothschild, dal ramo inglese della celebre dinastia, nel 1853. Per molti anni, nonostante la qualità sempre più riconosciuta del suo vino, Mouton suscitò scarso interesse tra i suoi proprietari, non disposti a intraprendere il viaggio in una regione allora trascurata. Fu quindi un giorno da lettera rossa quando, nel 1922, il pronipote del barone Nathaniel, il barone Philippe de Rothschild, appena ventenne, prese in mano il destino di una tenuta alla quale avrebbe dedicato tutta la sua vita.

Dopo aver aperto nel 1993 un’azienda vinicola all’avanguardia per Mouton Cadet e altri vini a marchio sotto il nome del barone Philippe de Rothschild a Saint-Laurent-Médoc, vicino a Pauillac, la baronessa Philippine ha rivolto la sua attenzione ai castelli. Nel 2011 è nata una nuova Clerc Milon, mentre a Mouton è entrata in funzione nel 2012 una nuova magnifica tinaia, che unisce tradizione e progresso tecnologico, con una sala degustazione affacciata sui vigneti. I due edifici furono progettati e realizzati dallo scenografo Richard Peduzzi e dall’architetto bordolese Bernard Mazières. Sotto la sua direzione, il legame tra Mouton Rothschild e l’arte è stato mantenuto e approfondito. Nel 1981, ha rivelato le illustrazioni originali della First Growth in una mostra itinerante, “Mouton Rothschild – Paintings for the Labels”. Da allora in poi, questa mostra è stata accolta calorosamente in più di quaranta musei nel mondo.

90
ETTARI VITATI
300000
BOTTIGLIE PRODOTTE

Pauillac (Francia)