Roagna

La storia della famiglia Roagna affonda le radici nel cuore del Barbaresco, dove già prima del 1870 Vincenzo e Rosa producevano vino. Da allora, cinque generazioni si sono susseguite nella cura delle vigne e nella vinificazione, mantenendo intatta una filosofia artigianale fondata su rispetto per la natura, autenticità del vitigno e valorizzazione del territorio

Nel tempo, la famiglia ha segnato importanti tappe: i primi riconoscimenti risalgono all’inizio del Novecento con le medaglie d’oro vinte dal bisnonno Don Michele Del Pero. Nel 1952 viene acquistata e ricostruita la storica cascina I Paglieri (Pajé), che diventerà il cuore dell’azienda. Nel 1978 nasce il celebre Barbaresco Crichet Pajé, seguito, nel 1989, dall’acquisizione della cascina La Pira, nel cru Rocche di Castiglione Falletto, per avviare la produzione di Barolo.

Luca Roagna, attuale guida dell’azienda insieme al padre Alfredo, entra in cantina nel 2001 dopo il diploma alla Scuola Enologica di Alba. Insieme portano avanti un lavoro meticoloso, dove ogni vite è trattata come un individuo da ascoltare e interpretare, e ogni bottiglia viene curata in ogni fase, dalla vigna al…

…confezionamento. Nessun enologo o agronomo esterno: solo l’esperienza di famiglia.

La tenuta oggi si estende per 20 ettari, di cui 15 vitati, tra Barbaresco (Paglieri) e Castiglione Falletto. I cru principali comprendono Asili, Pajé, Montefico, Carso e Pira, quest’ultimo il più esteso. Le vinificazioni sono rigorosamente separate per ogni cru, utilizzando solo lieviti indigeni, lunghe macerazioni e affinamenti in grandi botti di rovere con bassissimo impiego di solforosa.

Lo stile Roagna è insieme tradizionale e in continua evoluzione: vini profondi, eleganti, complessi, capaci di raccontare con verità e finezza il carattere del terroir e il tempo che li ha visti nascere.

20
ETTARI VITATI
60000
BOTTIGLIE PRODOTTE

Localita’ Paglieri, 9
Barbaresco (CN)

Lascia un commento