Royal Tokaji

I vini Tokaji hanno goduto di una lunga e gloriosa storia. Luigi XIV di Francia li descrisse come "Il vino dei re e il re dei vini", mentre Caterina la Grande di Russia stabilì un contingente di soldati cosacchi nella regione per proteggere i vigneti e scortare il vino nel suo viaggio verso San Pietroburgo. Molti monarchi europei sono noti per aver apprezzato i vini Tokaji.
Luigi XV e Federico il Grande trattarono ospiti come Voltaire a Tokaji. Napoleone III ordinava ogni anno 30-40 barili di Tokaji per la corte imperiale. Gustavo III di Svezia bevve solo Tokaji. L’imperatore Francesco Giuseppe inviava alla regina Vittoria un regalo di Tokaji ogni anno per il suo compleanno: una dozzina di bottiglie per ogni anno della sua età. Nel corso degli anni il Tokaji è stato il vino preferito di grandi scrittori e compositori tra cui Beethoven, Liszt, Schubert, Goethe, Johann Strauss, Joseph Haydn e Bram Stoker, il creatore di Dracula. Ma un’epidemia di fillossera, due guerre mondiali e la nazionalizzazione dell’industria del vino hanno lasciato l’elisir in gran parte dimenticato entro la fine del 20° secolo. Negli ultimi due decenni, i produttori di vino intraprendenti hanno riportato Tokaj sulla mappa. Oggi i visitatori possono degustare non solo i classici vini dolci in stile Aszú, ma anche bianchi secchi da far venire la lingua, come il Furmint e l’Hárslevelű, gustosi segnali dell’eccitante prospettiva di questa regione storica. La regione vinicola di Tokaji si trova a 220 km a nord-est di Budapest, alla confluenza dei fiumi Tisza e Bodrog. I Monti Zemplén sono vulcanici, e si ergono in coni tipicamente improvvisi dal bordo nord della Grande Pianura. Due fiumi, il Bodrog e il Tisza, convergono all’estremità meridionale della catena montuosa, dove la collina di Tokaj si erge sopra i villaggi di Tokaj e Tarcal.
Dalla Piana provengono i caldi venti estivi, dai ripari delle montagne e dai fiumi le crescenti nebbie autunnali che promuovono la Botrite. Il Tokaji è stato il primo vino prodotto consapevolmente da uve botritizzate o “nobili marce”. Le condizioni che causano la putrefazione, l’avvizzimento dell’uva e l’intensa concentrazione di zucchero, acidità e sapore sono uniche nella regione del Tokaj. I nomi dei prodotti registrati come DOP sono quelli che hanno i legami più forti con il luogo in cui sono realizzati. L’etichetta DOP (Denominazione di Origine Protetta) identifica un prodotto originario di un determinato luogo, regione o paese, la cui qualità o caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente ad un determinato ambiente geografico con i suoi fattori naturali intrinseci (materie prime, caratteristiche ambientali , ubicazione) e fattori umani (produzione tradizionale e artigianale) e le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione avvengono tutte nell’area geografica delimitata, nel rispetto di rigidi disciplinari di produzione stabiliti nei disciplinari di produzione. I vini Tokaji registrati come DOP sono quelli che hanno i legami più forti con il luogo in cui vengono prodotti.
Dove nascono i nostri vini

Mád (Ungheria)
Rákóczi utca 35