Ferragù

Siamo in Veneto, nel cuore di una località di Cellore, un lembo di terra florida in frazione d’Illasi.

È il 1997 quando i Ferragù sperimentano il loro primo Amarone.

Qualche anno più tardi le loro bottiglie raggiungono tavole ed enoteche.

Le contrastanti emozioni di una vendemmia e il successivo lavoro nella cantina – un’ex stalla con fienile e portico interamente restaurata e riempita, poco alla volta, degli utensili del mestiere nonché dei macchinari più moderni – il cui logo della facciata frontale è negli anni diventato firma riconducibile e caratteristica.

L’aneddoto privato di Carlo Ferragù

La volta in cui si riempì di gioia e di orgoglio insieme alla sorpresa di sentire nominare il proprio nome relativamente a una bottiglia di Valpolicella.

Tutto ciò è riassunto e riemerge senza distinzione alcuna a ogni stappo di bottiglia, otturando di promesse ogni avvezza narice, ogni naso disincantato.

8
ETTARI VITATI
20000
BOTTIGLIE PRODOTTE

Cellore di Illasi (VR)
Località Sorcè di Sopra 12/1