Baron Di Pauli

Uno degli antenati più celebri fu il Barone Andreas Alois Di Pauli. Patriota tirolese e uomo di formazione illuminista, si ricorda per il suo impegno mirato al riconoscimento dei diritti e delle specificità storiche della sua piccola patria.
La famiglia dei Baroni Di Pauli, originaria di Carano in Val di Fiemme, ha cominciato a dedicarsi alla viticoltura e alla produzione del vino più di 300 anni fa, quando il Barone Andreas si trasferì a Caldaro e il nome della famiglia Di Pauli divenne protagonista della storia della pittoresca località. Uno degli antenati più celebri dell’attuale proprietario fu il Barone Andreas Alois Di Pauli.
Per cinquant’anni, nel corso della sua vita, si dedicò alla raccolta e allo studio di manoscritti e stampe antiche incentrate sulla storia e la cultura tirolese. La collezione, da lui denominata Bibliotheca Tyrolensis e più tardi conosciuta come Bibliotheca Dipauliana, dopo la morte del barone venne trasferita a Vienna e oggi è ospitata nel Ferdinandeum di Innsbruck, il Museo del Tirolo fondato dall’imperatore Ferdinando.
Dove nascono i nostri vini

Caldaro (BZ)
Via delle Cantine 12