Prodotto in una delle ultime vigne arcaiche di Langa, museo a cielo aperto della viticoltura di un tempo, di età superiore ai 100 anni, le uve derivano da piante prive di innesto e propagate per talea, che dunque hanno mantenuto intatte nel corso dei decenni tutte le originali caratteristiche della Barbera. La vigna, dotata di eccellente esposizione e di terreni sabbiosi-calcarei, situata in Frazione Berri di La Morra, garantisce la naturale protezione delle viti dall’attacco della Phylloxera e conferisce al prodotto una veste esclusiva e unica, che miscela con intrigante semplicità le più tipiche suggestioni del vitigno con le caratteristiche donate da un microclima e una altitudine particolarmente favorevoli. La produzione per ettaro, molto bassa, garantisce una concentrazione organolettica di rara intensità e ricchezza, per un vino che viene affinato in botti di rovere atte al lento sviluppo degli aromi primari. Gradevole e raffinato, complesso anche se gustato giovane, è un prodotto che non teme l’affinamento in bottiglia, esprimendo la sua concreta unicità anche a distanza di anni.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Rubino scuro intenso con riflessi granati, limpido e consistente.
Potenza olfattiva d’impatto, frutta rossa mista al cioccolato e liquirizia, poi note agrumate di arancia rossa e chinotto, nuance balsamiche e cuoio.
Entrata potente e scalpitante, ancora succoso e vibrante, acidità e tannino ancora in piena gioventù, lungo e persistente, altissima qualità sul retronasale, gli aspetta ancora tanta strada.
Riconoscimenti
Bicchiere consigliato
Abbinamenti
Primi piatti a base di sugo di carne, ma anche con la carne rossa e selvaggina. Anche formaggi ricchi di sapori, salati o stagionati.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.