Da una vigna molto vecchia, ma ancora in ottime condizioni di salute e di vigore, otteniamo questo vino molto elegante e di grande potenza, che accomuna la struttura di una zona altamente vocata e la finezza estrema del Nebbiolo. La raccolta manuale dell’uva avviene in cassette a maturazione avanzata, ma non in surmaturazione. In cantina l’uva viene diraspata e pigiata in serbatoi di acciaio verticali, in cui avviene la fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce per circa 50 / 60 giorni, durante i quali si effettuano diversi rimontaggi giornalieri, per favorire l’estrazione di colore e tannino. Dopo la svinatura e la fermentazione malo-lattica, il vino viene introdotto in botti di rovere da 2.000 l per un periodo di affinamento da 24 a 36 mesi circa. Al termine di tale periodo, il vino viene imbottigliato e affinato in cantina prima di essere commercializzato.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Rubino lucente con nuance granate.
Arancia rossa e bergamotto, frutta rossa scura ed in confettura, ne fanno un apertura piacevolissima, poi si apre alle erbe aromatiche ed al cappero, il peperoncino rosso e quel ricordo di anice stellato che ne completa l’ampiezza olfattiva.
Sorso di grande forza, roccioso, senza compromessi mostra tutto il dna di questo grande territorio.
Riconoscimenti
Bicchiere consigliato
Abbinamenti
Ottimi gli abbinamenti con brasati, carne alla brace, formaggi stagionati, oltre a essere molto interessante a fine pasto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.