L’uva, raccolta manualmente in cassette, viene diraspata e pigiata in serbatoi di acciaio verticali, in cui avviene la fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce per circa 40 / 45 giorni, durante i quali si effettuano diversi rimontaggi giornalieri, per favorire l’estrazione di colore e tannino, nonché alcuni délastage. Dopo la svinatura e la fermentazione malo-lattica, il vino viene introdotto in fusti di medie dimensioni, di diverse età e passaggi, dove affina da 18 a 24 mesi. Trascorso questo periodo segue l’imbottigliamento e l’affinamento per altri 12 mesi circa in bottiglia.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Limpido rosso granato con riflessi mattonati, consistente.
Erbaceo e fruttato di gelsi neri, amarena, uva spina e sambuco nero. Poi le carrube ed il sottobosco, funghi ed erbe aromatiche (rosmarino).
Agile, calda e abbastanza fresca, tannino moderato, struttura di buona fattura e ben equilibrata, chiusura balsamica, erbacea, salina e alghe marine.
Riconoscimenti
Bicchiere consigliato
Abbinamenti
Con i formaggi stagionati, le carni rosse, la selvaggina, il brasato Piemontese, ma è anche un promettente vino da meditazione
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.