L’uva, raccolta manualmente in cassette, viene diraspata e pigiata in serbatoi di acciaio verticali, in cui avviene la fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce per circa 40/45 giorni, durante i quali si effettuano diversi rimontaggi giornalieri, per favorire l’estrazione di colore e tannino. Dopo la svinatura e la fermentazione malo-lattica, il vino viene introdotto in botti di rovere da 2.000 – 2.500 litri, dove affina da 18 a 24 mesi. Trascorso tale periodo, l’imbottigliamento e l’affinamento per almeno 12 mesi lo preparano ad essere immesso sul mercato.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Consistente e rubino cristallino.
Olfatto setoso, fine, sottile ma preciso, frutta e agrumi croccanti e fiori freschi, il rosmarino e la salvia, poi la macchia mediterranea dappertutto, nel dna di questo territorio.
Sottile il sorso, elegante l’espansione sul palato, poi un esplosione di piccoli frutti rossi dolci, il geranio e il ricordo delle erbe aromatiche, tutto sotto controllo del grip tannino sempre presente e mai fuori posto, chiusura meravigliosamente marina.
Bicchiere consigliato
Abbinamenti
Con primi e secondi della tradizione piemontese, selvaggina, arrosti e formaggi stagionati
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.