La spinta propulsiva che questa azienda ha donato al Brunello si rivela anche dall’introduzione del concetto di Cru: Montosoli è infatti un vigneto di circa 5 ettari nella zona nord est di Montalcino ad un’altitudine tra i 350 e i 400 metri, le cui uve sono state vinificate separatamente per la prima volta con la vendemmia 1975. L’Altesino per il suo Cru Montosoli ha ottenuto un importante riconoscimento internazionale quando Wine Spectator lo ha definito il secondo vigneto più rappresentativo della realtà Italiana.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Veste rosso granato intenso, limpido e di ottima compattezza.
Profumi di grande spessore, amarena, lampone, viola, vaniglia, fungo, note speziate di pepe rosa e paprika.
Al gusto ben strutturato, avvolgente e caldo, con delle freschezze interessanti, trama tannica ben polimerizzata con un finale suadente di grande lunghezza.
Bicchiere consigliato
Abbinamenti
Cacciagione, stufati, brasati e stracotti, non ama molto i formaggi troppo sapidi, quindi piccanti, meglio grassi e morbidi.
Dedicato a...
Per chi non si ferma alla prima pagina del libro.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.