Apice qualitativo di Isole e Olena, rappresenta al meglio la ricerca di eccellenza che ha sempre caratterizzato l’azienda. Cepparello nasce da un progetto di selezione delle migliori uve delle migliori viti.
Una sorta di meticoloso processo di selezione che dura da sempre e durerà per sempre, che non ha mai smesso di evolversi e compiersi, in continuo dialogo con il vigneto. Frutto di un’audace deviazione dalla tradizione – che considerava impossibile produrre un vino da sole uve sangiovese – porta oggi come allora la classificazione IGT. Creato per la prima volta nel 1980.
Selezione delle migliori uve della tenuta provenienti dai vignetipiù soleggiati e ventosi, su terreni ben drenati di galestro. Viene fermentato in tini di rovere francese conici, matura per 18 mesi in barrique e tonneaux nuovi e usati di rovere francese e botti grandi, e affina un anno in bottiglia.
L’annata 2022 è iniziata con una bella primavera piovosa, temperature assai fresche la notte e calde e ventilate durante la giornata, favorendo una ottima e veloce fioritura e allegagione. Da metà giugno l’estate si è fatta protagonista, con temperature elevate e continue, che sono salite fino alla metà di agosto, unite a una siccità che ha veramente messo alla prova la vegetazione. Fortunatamente, dopo la terza settimana del mese, sono arrivate le attese piogge che hanno garantito un abbassamento delle temperature e sollievo alle piante, permettendo di arrivare a una vendemmia anticipata con grappoli sani e maturi che hanno prodotto un mosto bilanciato.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Dal colore rosso rubino intenso e brillante, arricchito da riflessi violacei.
Al naso sprigiona un bouquet complesso ed elegante, che spazia dalle ciliegie scure e prugne mature a tocchi di fragola e ribes rosso, impreziositi da note speziate, cioccolato, cenni fumé, erbe toscane e buccia d’arancia candita.
Sorso pieno e avvolgente, al tempo stesso succoso, fresco e dinamico, con tannini fini e vellutati che ne sostengono la struttura. La trama è densa, ma mantiene grande armonia ed energia, con un finale lungo, minerale e persistente.
Riconoscimenti
Bicchiere consigliato
Abbinamenti
Ideale con carni rosse alla griglia o arrosto, cacciagione e brasati, ma anche con preparazioni tipiche della tradizione toscana a base di selvaggina. Ottimo l’accostamento a formaggi stagionati e a primi piatti con sughi ricchi e speziati, come pappardelle al ragù di cinghiale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.