Il Rosso di Marco è prodotto con uve Pignatello al 100%, anche chiamate Perricone, un vitigno a bacca rossa tradizionale della Sicilia occidentale, per molti anni scomparso, che prende il nome dalle cosiddette “pignatiddare”, le terre rosse del trapanese così chiamate perché impiegate nella produzione delle pignatte da cucina e particolarmente vocate per questa varietà.
3.500 ceppi per ettaro, con radici che hanno origini tra i primi anni ’90 e il 2000. Piante a controspalliera Guyot. 65 q di resa per ettaro vendemmiati tra la seconda e la terza settimana di settembre. Selezione manuale delle uve, con macerazione in vasche di acciaio, seguendo una procedura tradizionale di follature e rimontaggi a temperatura controllata. Fermentazione a opera di lieviti indigeni. Affinamento in fusti di rovere francese (zona di Tronçais) di media grandezza (10 hl) .
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Un colore rosso rubino intenso e compatto, ottima struttura crea piacevole consistenza al calice.
Intenso e complesso, frutta rossa matura, confettura di fragoline, e speziatura.
Al Gusto succoso e di buon peso, morbido, tannini polimerizzati molto bene, che accompagnano per mano una chiusura di grande struttura e media persistenza, piacevolissimo.
Bicchiere consigliato
Abbinamenti
Da abbinare a piatti della cucina tipica siciliana, come pasta con le sarde e piatti a base di pesce azzurro, carni bianche e verdure.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.