Badia a Passignano si trova sopra Sambuca Val di Pesa, a 3 km a sud di Tenuta Tignanello; i suoi 223 ettari, di cui 65 vitati, si estendono su un terreno calcareo, raggiungendo un’altezza da 250 a 300 metri in una delle aree più belle e vocate del Chianti Classico. La sua fondamentale importanza nella storia del Chianti viene riportata su centinaia di volumi, custoditi ora nell’Archivio di Stato di Firenze, che danno notizia dei vigneti di Sangiovese e delle colture della zona. A conferma di questo, nel 1983, nei terreni circostanti Badia a Passignano fu trovata una pianta di vitis vinifera millenaria.
Badia a Passignano Gran Selezione è prodotto esclusivamente dalla selezione delle migliori uve Sangiovese, provenienti dall’omonima tenuta situata nel cuore del Chianti Classico. La zona è rinomata per la produzione vinicola sin dall’anno mille. I vigneti si estendono su un terreno ricco di roccia calcarea con una media dotazione di argilla ad un’altezza di circa 300 metri s.l.m. Vino che esprime al meglio tutti i caratteri del Chianti Classico è ottenuto da sole uve Sangiovese raccolte a mano e sottoposte a pigiatura soffice e vinificazione in barrique francesi e ungheresi, dove poi hanno maturato per altri 14 mesi.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Granato lucente con riflessi aranciati, consistente.
Naso evoluto di frutta sotto spirito e fiori secchi, violetta in primis, note terziarie di sottobosco e funghi, leggermente minerale e ricordi di erbe aromatiche e ferrosi.
Ingresso elegante e delicato, tannino ancora in forma a sostegno di un assaggio strutturato e buona persistenza.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.