Ballu Tundu rappresenta la solarità e la complessità del Cannonau, esprimendo tutta l’identità della cantina Sedilesu. La vinificazione segue un approccio naturale: le uve, raccolte manualmente, fermentano spontaneamente con lunghe macerazioni fino a 45 giorni per ottenere la massima estrazione di aromi e struttura. Il vino matura per 12 mesi in grandi botti di rovere e per 24 mesi in vasche di cemento, senza subire filtrazioni.
Un omaggio alla cultura sarda
Il nome richiama una delle più antiche danze popolari dell’isola, “Su Ballu Tundu”, simbolo di festa e comunità, proprio come questo vino, pensato per le grandi occasioni. La combinazione tra clima montano, suolo granitico e forti escursioni termiche dona a Ballu Tundu una straordinaria ricchezza aromatica, acidità e mineralità, rendendolo un’espressione unica e longeva del Cannonau di Sardegna.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Rosso rubino intenso, impenetrabile e consistente, segno della sua grande concentrazione.
All’olfatto è ricco e avvolgente, con un bouquet che spazia dalle note intense di frutta rossa matura e confettura di more, fino alle spezie dolci e al sottobosco. Sentori tipici della macchia mediterranea, tra cui mirto, ginepro e lentisco, accompagnati da delicate sfumature legnose e floreali.
Al palato è potente, caldo e strutturato, con una tessitura morbida e avvolgente. I tannini sono fini e setosi, donando equilibrio e armonia, mentre una piacevole freschezza e una sottile sapidità ne esaltano la complessità. Il sorso è lungo e persistente.
Bicchiere consigliato
Abbinamenti
Ideale per accompagnare piatti di selvaggina, come capriolo in salmì con polenta di grano saraceno, oltre a formaggi intensi e stagionati come il Pecorino di Sardegna DOP e salumi dal sapore deciso, tra cui la salsiccia di cinghiale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.