Dedicato a Grazia Congiu, capostipite della famiglia, Gràssia è una delle etichette più distintive della cantina Sedilesu. Questo Cannonau si distingue per il suo stile antico, combinando potenza alcolica e un intrigante residuo zuccherino che lo rende unico nel panorama dei vini sardi.
Gràssia nasce dai vigneti situati sulle colline di Mamoiada, allevati ad alberello secondo i principi della viticoltura biodinamica. Le viti, con oltre 60 anni di età, producono rese limitate di 30 quintali per ettaro, beneficiando di un terreno granitico ricco di sali minerali che dona grande sapidità e finezza al vino.
La vendemmia, eseguita manualmente a fine ottobre, prevede una raccolta tardiva delle uve in fase di surmaturazione. La fermentazione avviene in modo spontaneo grazie ai lieviti autoctoni, con una macerazione prolungata fino a 30 giorni per estrarre al massimo antociani e polifenoli, conferendo al vino il suo colore intenso e la sua struttura complessa.
Dopo la fermentazione, Gràssia affina per 36 mesi in grandi botti di rovere da 40 ettolitri e in vasche di cemento, senza essere sottoposto a filtrazioni.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Nel calice si presenta con un rosso granato intenso, di grande consistenza.
Al naso regala un bouquet complesso e raffinato, in cui si intrecciano sentori di prugne sotto spirito, confettura di frutti rossi, cotognata e noce moscata, accompagnati da note di pepe nero, sottobosco, cuoio e pout-pourri di fiori appassiti.
All’assaggio, Gràssia è un vino caldo, morbido e avvolgente, con una struttura imponente. Il sorso è vellutato e arricchito da tannini rotondi, freschezza e una decisa mineralità, che ne bilanciano la dolcezza naturale e ne esaltano la persistenza.
Bicchiere consigliato
Abbinamenti
Consigliato per la meditazione o momenti di convivialità ristretta. A tavola, si sposa con piatti strutturati e intensi come il cosciotto di capretto in crosta di pistacchi, il filetto di cinghiale laccato al miele e aceto balsamico o un bollito misto, ma anche dolci secchi e biscotti tipici.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.