Annata dopo annata, la lungimirante vinificazione di Querciabella si è evoluta oltre l’idea edonistica di riuscire a coltivare uve bianche straniere, seppure nobili, in una roccaforte di vini rossi per concentrarsi sull’espressione di uno specifico senso del luogo. Chiaramente, la vitalità intrinseca e la classica mineralità di Batàr derivano dai vigneti d’alta quota di Ruffoli e dal terreno Galestro tipico dei migliori siti del Chianti Classico. La leggendaria capacità di Batàr di sfidare l’età e migliorare nel tempo richiede un’attenta combinazione di uve selezionate di Chardonnay e Pinot Bianco, un puntuale regime di microvinificazione e una paziente maturazione in botte. Il lungo tempo trascorso sui lieviti in barrique francesi di prima qualità consente ai singoli lotti di sviluppare la loro migliore espressione. Solo quando l’élevage ottimale è completo, la miscela finale viene ottenuta attraverso un ampio campionamento. Un ulteriore affinamento in bottiglia prima della commercializzazione sigilla la struttura stratificata che definisce la proverbiale sensazione in bocca di Batàr. Dal 2010, un contatto molto più delicato con le fecce e una minore dipendenza dal rovere nuovo hanno definito una freschezza distinta e portato in primo piano agrumi e frutta esotica, con note cremose che ora forniscono uno sfondo seducente. Nella produzione di questo vino non vengono utilizzati prodotti o sottoprodotti di origine animale, rendendolo adatto a vegani e vegetariani.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Giallo paglierino con riflessi dorati, brillante e di buona consistenza.
Naso in prima presenza floreale, zagara anche di note mielate, cantalupo e nespola, pesca tabacchiera, cedro ed erbe aromatiche accompagnano una chiusura minerale con sentori di idrocarburo.
Bocca intensa e forte, l’acidità ancora viva e vibrante riesce ad emulsionare la grande sapidità minerale di questo grande bianco, ritorno di fiori bianchi e frutta a polpa gialla, persistenza da applausi, ancora lunga vita.
Riconoscimenti
Bicchiere consigliato
Abbinamenti
Con un Risotto alla Milanese, Capesante scottate con Beurre Blanc, formaggi e a piatti vegetariani così come a succulenti piatti di mare, specialmente se speziati
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.