In questo vigneto, poi dedicato al santo, è stata rinvenuta una statua di San Giacomo. Ora vanta una cappella che si trova su uno dei tanti percorsi di pellegrinaggio a Santiago de Compostela. Il vigneto è suddiviso in cinque fasce verticali appartenenti a cinque diversi domini. Domaine Rousseau possiede un terzo della superficie totale del Clos. Il vigneto è esposto a sud-est e gode della massima esposizione al sole, mentre la sua vicinanza al Combe Lavaux lo mantiene fresco. Il Clos Saint Jacques è implicitamente riconosciuto come Grand Cru, ma è stato trascurato all’epoca della classificazione ufficiale AOC Grand Cru; apparteneva al conte de Moucheron, un fervente monarchico che rifiutò di far entrare la sua terra nel sistema di classificazione repubblicano. Il terreno di questo vigneto è estremamente fertile e molto sassoso. La sommità del Clos è ostrea acuminata marna. Il terriccio argilloso poco profondo permette all’acqua di defluire lungo il pendio seguendo gli strati di marna e questo conferisce pienezza e tipicità ai vini. A metà del pendio il terreno è più profondo (circa 60 cm) e giace su calcari bajoci crinodiali. Il terreno è ricco di argilla e roccia calcarea. Il calcare di Prémeaux all’estremità inferiore del vigneto rende il terreno ricco di roccia calcarea e scisto. I vini di questo terroir sono limpidi ed equilibrati con tannini forti e morbidi e un profumo dominante di ribes nero e piccoli frutti neri. Hanno una sensazione in bocca particolarmente intensa.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Rubino scarico brillante, luminoso e consistente.
Emozionante impatto floreale di violetta, rosa e geranio, piccoli frutti rossi dolci e croccanti, melograno e pietra focaia, quasi graffiante. Apre alle erbe aromatiche di salvia e rosmarino, tutto spolverato di macchia mediterranea.
Entra tesissimo, quasi elettrico, coinvolge tutto, retronasale infinito ed elegantissimo, integrazione meravigliosa, persistenza da applausi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.