Sei maggiorenne?

Devi avere almeno 18 anni per visualizzare i contenuti di questo sito. Verifica...

Accesso non consentito

Siamo spiacenti ma l'accesso non ti è consentito per limiti di età

Sono maggiorrenne Sono minorenne
Loading...
  • La cantina
  • I produttori
  • FAQ e Contatti
La cantina del sommelier La cantina del sommelier
  • La cantina
  • I produttori
  • FAQ e Contatti
Entra / Registrati
0 Confronta
1 item / € 100,00
Menu
La cantina del sommelier La cantina del sommelier
1 item / € 100,00
HomePremiatiRobert Parker Sassicaia 2014
Previous product
Sassicaia 2011 € 530,00 IVA incl.
Torna ai prodotti
Next product
Sassicaia 2015 € 460,00 IVA incl.
“Valpolicella Classico Superiore 2011” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
0,75 l
Clicca per ingrandire
Tenuta San Guido

Sassicaia 2014

€ 320,00 IVA incl.

Produttore

Tenuta San Guido

Denominazione

DOC Bolgheri Sassicaia

Nazione

Italia

Regione

Toscana

Colore

Rosso

Tipologia

Vino Fermo

Formato

0,75 l

Vitigno/i

Cabernet sauvignon, Cabernet franc

Titolo alcolometrico (può variare con l'annata)

13,50%

Filosofia produttiva

Convenzionale

Maturazione

Legno piccolo

Affinamento

Bottiglia

Temperatura di servizio

18 °C

Miglior consumo

Oltre 20 Anni

Contiene solfiti aggiunti

Si

Disponibile

Confronta
Condividi
  • Descrizione
  • Recensioni (0)
  • Spedizioni e consegne
Descrizione

Il Sassicaia negli anni venti, studente a Pisa, Mario Incisa della Rocchetta sognava di creare un vino di razza. Il suo ideale, come per l’aristocrazia dell’epoca, era il Bordeaux.
Così lo descrive in una lettera a Veronelli del 11/6/1974.
”…l’origine dell’esperimento risale agli anni tra il 1921 e il 1925, quando, studente a Pisa e spesso ospite dei Duchi Salviati a Migliarino, avevo bevuto un vino prodotto da una loro vigna sul monte di Vecchiano che aveva lo stesso inconfondibile “bouquet” di un vecchio Bordeaux da me appena assaggiato più che bevuto, (perché a 14 anni non mi si permetteva di bere vino) prima del 1915, a casa di mio nonno Chigi.”
La decisione di piantare questa varietà nella Tenuta San Guido fu in parte dovuta alla somiglianza che egli aveva notato tra questa zona della Toscana e Graves, a Bordeaux. Graves vuole dire ghiaia, per il terreno sassoso che distingue la zona, proprio come Sassicaia, in Toscana, denomina una zona con le stesse caratteristiche.
Dal 1948 al 1967, il Sassicaia rimase dominio strettamente privato, e fu bevuto solo nella Tenuta.
Il marchese ben presto si rese conto che invecchiando il vino migliorava considerabilmente. Come spesso accade con i vini di grande levatura, quelli che prima erano considerati difetti, col tempo si trasformarono in virtù.
Negli anni seguenti la cantina venne trasferita in locali a temperatura controllata, tini d’acciaio rimpiazzarono i tini di legno per la fermentazione, e le barriques francesi vennero introdotte per l’invecchiamento.

È stata un’annata alquanto insolita a Bolgheri, come nel resto d’Italia ma sicuramente un’annata un po’ frettolosamente mal giudicata. A Bolgheri le piogge ci sono state, ma non così eccessive come in altre zone d’Italia. Per le uve di Cabernet è stato invece possibile constatare maturazioni fenoliche mai ottenute in altre annate e con grande espressione di aromi e profumi favoriti dalla lenta maturazione avvenuta sulle piante. L’inverno è stato abbastanza mite, mentre la primavera è iniziata in ritardo con un mese di Aprile alquanto rigido rispetto alla norma stagionale e ciò ha contribuito a tardare l’avvio vegetativo. A Maggio la vegetazione è partita grazie all’arrivo delle temperature più calde. L’estate è stata caratterizzata da giornate di sole e temperature nelle medie fino a inizio Luglio. Dalla prima decade di Luglio si  sono verificate alcune perturbazioni che hanno portato a precipitazioni e all’abbassamento delle temperature, decretando già a metà Agosto la dell’estate. Questa situazione ha comportato un grande lavoro degli agronomi in campo per una gestione attenta del vigneto. I venti di tramontana verificatisi verso inizio settembre hanno consentito alle uve di asciugarsi e di maturare lentamente. Ottimi i risultati in termini maturazione delle uve raggiunti con i cabernet che hanno consentito la produzione di uve sane, croccanti e con ottime acidità totali e PH. L’andamento dell’annata si avverte molto nel vino per il grado alcolico contenuto ma soprattutto per le note speziate e la grande componente aromatica che rende piacevole il vino già in età giovane. La vendemmia, rigorosamente a mano, è iniziata con uve di Cabernet Franc, che per prime hanno raggiunto l’ottima maturazione fenolica, nella seconda decade di settembre, proseguendo con quelle di Cabernet Sauvignon dalla fine di settembre e poi concludersi, con le uve dei vigneti delle alture di Castiglioncello di Bolgheri, verso la fine di ottobre. Uve sane, invaiatura di tutto rispetto, ridotta gradazione zuccherina e buona acidità. Pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione in acciaio a temperatura controllata intorno ai 30° – 31°C (senza aggiunta di lieviti esterni), con macerazione media leggermente allungata rispetto alla norma in uso per via dell’annata, portando a circa 11-15 giorni i tempi di macerazione del Cabernet Franc e del Cabernet Sauvignon. Interventi frequenti di rimontaggi dei mosti e délestages. Successiva fermentazione malolattica in acciaio completata a Fine Novembre 2014. Dai primi giorni di dicembre 2014 il vino è stato messo in barrique di rovere francese dove ha trascorso un periodo di affinamento di 24 mesi per poi essere destinato fasi preparatorie dell’imbottigliamento e della una successiva fase di affinamento in vetro prima della sua commercializzazione.  

Appunti del sommelier

Analisi sensoriale

La Degustazione si riferisce ad un determinato momento dell’evoluzione di un vino, motivo per cui non deve necessariamente combaciare con l’annata che andrai ad acquistare, semplicemente perché l’evoluzione del vino è Inarrestabile.

Rubino cupo e profondo, impenetrabile, limpido e consistente.

Verticale e potente sulla frutta di bosco e confettura di ciliegie, intrecciato a sentori di macchia mediterranea, cappero e salmastro, humus e cedro.

Bocca ancora giovane e scalpitante, da aspettare, piena e potente, mantiene sempre il carattere di un purosangue, si allunga poi con delicatezza su sua chiusura regale.

Riconoscimenti

93/100

92/100

93/100

3 Stelle

3 Bicchieri

Lista Premiati Guida Ais

4 Viti

Lista Premiati Bibenda

5 Grappoli

93/100

Bicchiere consigliato

Borgogna

Ogni bicchiere consigliato è frutto di una scelta tecnica, legata alla funzionalità dello stesso, rispetto al prodotto che stai acquistando al fine di esaltarne le caratteristiche organolettiche.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Sassicaia 2014” Annulla risposta

Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.

Spedizioni e consegne
Spedizione
Consegne

IMBALLAGGI NACKPACK

Prodotti con oltre il 70% in carta riciclata, NackPack è l’innovativo sistema brevettato per le tue spedizioni. Il semplice ed innovativo sistema di montaggio delle protezioni interne e la solida architettura dei singoli moduli capaci di assorbire anche le cadute accidentali piu’ difficili, fanno del nostro sistema una delle migliori soluzioni per poter trasportare in assoluta sicurezza bottiglie e prodotti estremamente fragili.

SPEDIAMO CON UPS

  • Spedizioni gratuite per ordini superiori a 149,99 €.
  • Spedizioni assicurate per ordini fino a 85,00 € .
  • Consegne su territorio italiano in 48/72 hh dal momento dell'evasione.

Costi di spedizione in Italia per bottiglie fino a 0,75 l:
1 bottiglia: 11,90 €
Da 2 a 6 bottiglie: 17,90 €
Da 7 a 12 bottiglie: 21,90 €
Da 13 a 18 bottiglie: 25,90 €

Costi di spedizione in Italia per bottiglie da 1,5 l:
1 bottiglia: 14,90 €
2-3 bottiglie: 22,90 €
4 bottiglie: 29,90 €

Costo assicurazione per ordini superiori a 85,00 € (opzionale):
Da 85,01 € a 1.179,99 € :  16,00 €
Da 1.180,00 €: 1,5% del totale nel carrello

Sovrapprezzo per zone (CAP) remote:  10,00€

Costi per pagamento in contrassegno:
Fino a 2.590,00 €: 8,00 €
Da 2.591,00: 0,35% del totale

Prodotti correlati

1,5 l
Confronta
Chiudi

Valpolicella Classico Superiore 2007

Quintarelli
€ 345,00 IVA incl.
Aggiungi al carrello
Dettagli
0,75 l
Confronta
Chiudi

Montepulciano D’Abruzzo 2012

Valentini
€ 270,00 IVA incl.
Aggiungi al carrello
Dettagli
1,5 l
Confronta
Chiudi

Valpolicella Classico Superiore 2011

Quintarelli
€ 255,00 IVA incl.
Aggiungi al carrello
Dettagli
1,5 l
Confronta
Chiudi

Valpolicella Classico Superiore 2012

Quintarelli
€ 230,00 IVA incl.
Aggiungi al carrello
Dettagli
0,75 l
Confronta
Chiudi

Alzero 2006

Quintarelli
€ 358,00 IVA incl.
Aggiungi al carrello
Dettagli
0,75 l
Confronta
Chiudi

Montepulciano D’Abruzzo 2006

Valentini
€ 340,00 IVA incl.
Aggiungi al carrello
Dettagli
0,75 l
Confronta
Chiudi

Rosso del Bepi 2008

Quintarelli
€ 126,00 IVA incl.
Aggiungi al carrello
Dettagli
0,75 l
Confronta
Chiudi

Rosso del Bepi 2010

Quintarelli
€ 120,00 IVA incl.
Aggiungi al carrello
Dettagli
LCS-logo-primary_#c09309_200x60px

CARAVELLO DI CARAVELLO PIETRO & C. s.a.s

Via Umberto I° 90/92 - 98057 Milazzo (ME) - Whatsapp: 090.7384962

P.IVA/CF: 01886810835

  • HOME
  • LA CANTINA
  • I PRODUTTORI
  • FAQ E CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • SPEDIZIONI
  • TERMINI E CONDIZIONI DI VENDITA
  • La cantina
  • I produttori
  • FAQ e Contatti
  • Confronta
  • Entra / Registrati
Carrello
chiudi

Registrati

chiudi

Hai dimenticato la password?

Non sei ancora un nostro Cliente?

Crea un Account

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER...

...riceverai aggiornamenti, promozioni e altro.

Se sei iscritto alla newsletter, ti informeremo via email quando il prodotto tornerà disponibile.