Tignanello é una pietra miliare dell’enologia, prodotto esclusivamente dall’omonimo vigneto che si trova presso Tenuta Tignanello su un terreno di 57 ettari esposto a sud-ovest, di origine calcarea con elementi tufacei, ad un’altezza tra i 350 e i 400 metri s.l.m.. Il vino, prodotto prevalentemente con uve di Sangiovese 80% ed una piccola parte di Cabernet Sauvignon 15% e Cabernet Franc 5%.
Il processo di fermentazione avviene in serbatoi troncoconici, i mosti sono stati macerati con attenzione estrema alla freschezza dei profumi, all’estrazione del colore ed alla gestione dei tannini volta alla dolcezza e all’eleganza. La svinatura è avvenuta solo dopo attente e giornaliere degustazioni. Una volta separate le bucce dal vino, è stata avviata la fermentazione malolattica in barriques, esaltando la finezza e la complessità degli aromi. É così iniziato il processo di invecchiamento che è durato circa 14-16 mesi, in fusti di rovere francese ed ungherese, in parte nuovi ed in parte di secondo passaggio. I diversi lotti, vinificati separatamente in base alla varietà, sono stati elevati in legno per poi essere assemblati pochi mesi prima dell’imbottigliamento, dove infine passa 12 mesi prima di essere messo sul mercato.
L’etichetta fu disegnata da Silvio Coppola nel 1974, per l’uscita dell’annata 1971. Fu in una cena del 1973 al Castello della Sala che uscì fuori il nome di Coppola. Grafico e designer, famoso per le sue lampade essenziali, i mobili rigorosi, ma anche le copertine di tanti libri Feltrinelli, Coppola era il nome giusto per quel lavoro.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Rubino cupo e fitto, meravigliosamente limpido e consistente.
Un’esplosione di tutto! una giostra di frutta succosa e matura, vaniglia e cannella, grafite e cacao, marron glacé e liquirizia dolce, ampio.
Cavallo di razza, forte e nobile, affonda il palato generoso, l’esplosione si fa sentire ma sempre con grande eleganza, ancora scalpitante e irrequieto, esperienza fantastica.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.