Domaine Marcel Deiss

Situata a Bergheim vicino a Ribeauvillé, nel cuore della zona Grand Cru, la tenuta Marcel Deiss è stata fondata nel 1947. La famiglia Deiss è una lunga stirpe di viticoltori, fabbri e fonditori di campane che si stabilirono in Alsazia dopo la Guerra dei Trent'anni e la attaccamento della Provincia alla Francia. Attualmente gestita da Mathieu Deiss con l'aiuto del padre Jean-Michel, l'azienda si è battuta per una produzione più qualitativa, basata sul terroir piuttosto che su vitigni clonati, l'inclinazione alla Biodinamica, rese molto basse, agro-forestazione e Biodinamica.
Il Domaine Marcel Deiss scelse più di 40 anni fa di dedicare i propri sforzi all’emergere di una viticoltura di Lieu in Alsazia quando il vitigno era percepito a quel tempo come una modernità assoluta. Perché abbiamo fatto questa scelta controcorrente? E cos’è una viticoltura “Haut-lieu” chiamata anche “Terroir”? È un concetto profondamente francese, sottile come lo sono la nostra filosofia e la nostra lingua. Un concetto multifattoriale, molto complesso, fatto di sottili interazioni tra il luogo stesso, nelle sue caratteristiche fisiche e metafisiche; le pratiche del viticoltore, i suoi sogni e fantasie, la sua personalità. È per essenza un oggetto in movimento, un work in progress mai finito, sempre reinventato ma allo stesso tempo totalmente funzionale. Pregnante per chi pianta la vite, chi la conduce, inevitabile per chi fa il vino, centrale per chi lo degusta. Il viticoltore del terroir adatta il suo approccio alle caratteristiche naturali del luogo (geologia, pedagogia, climatologia, soleggiamento, riserve d’acqua, ecc…). Colloca la vite, con scelte drastiche di densità d’impianto, potatura corta e gestione durante la vendemmia, nell’impossibilità di esprimere il suo vigore di vite, la sua propensione a produrre troppo fino ad esaurirsi.
Questa posizione malthusiana, che deriva dal buon senso e dalla regola cistercense medievale, è stata profondamente fraintesa dall’agronomia moderna e da molti dei nostri contemporanei. Situato sui vari pendii dei comuni di Rorschwihr, Bergheim, Ribeauvillé, Zellenberg, Riquewihr e Sigolsheim, è il vigneto più grande e diversificato del Domaine. Un vigneto affascinante per la sua complessità e quindi per le sue possibilità enologiche, non riducibile ad un’unica tipologia di vino. Al contrario, offre la più bella collezione di Grands Cru dell’Alsazia (5 Grands Cru famosi) e tutta una serie di Premiers Cru dalla personalità molto forte. Qui ognuno di questi terroir ha una caratteristica essenziale: profondamente difettoso, permette una prospezione profonda della vite (sono comuni dai 30 ai 40 metri di profondità) e le permette di imparare la profondità, una coltivazione dal fondo. Questa rete di differenze, e perfino di contraddizioni, illustra magnificamente la singolarità dell’Alsazia: la nostra regione è ricca soprattutto di differenze!

I nostri vini
Dove nascono i nostri vini

15 Rue du Vin
Bergheim (FR)