Il Fiano di Avellino di Vadiaperti-Traerte è un vino campano originario precisamente della Collina di Montefredane, diventata famosa grazie alla produzione vitivinicola. La cantina inizia la sua attività più o meno nel 1980; il nome viene da “erta”, che in dialetto locale significa “strada ripida e scoscesa” e il significato è quello di un luogo situato tra strade di montagna: questo è il cuore dell’Irpinia, scosceso e aspro, ma dai tratti generosi e floridi. Antonio Troisi e il figlio Raffaele decidono di acquisire questa realtà, congiungendola alla loro già avviata cantina Vadiaperti, dando origine a una nuova realtà originale e coerente; la valorizzazione dei territorio e dei suoi prodotti è l’obiettivo che guida il lavoro in vigna e in cantina.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Colore giallo paglierino, con riflessi verdolini, limpido.
Ampio e variegato presenta aromi floreali di acacia e zagara con leggere note di frutta bianca, erba e incenso.
Al palato è fresco e armonioso, con un buon equilibrio sapido-minerale, esprime per via retronasale le stesse note avvertite al naso.
Bicchiere consigliato
Abbinamenti
Primi piatti e antipasti di pesce, crudi e crostacei.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.