Ghirada Zi’Spanu è un Cannonau di Sardegna DOC nato dall’intuizione del giovane enologo Andrea Sedilesu. Si tratta di un Cannonau in purezza, frutto della prima raccolta di un piccolo vigneto di appena 2000 ceppi, situato al confine tra il centro abitato di Mamoiada e la campagna circostante. Il suo nome rende omaggio all’antico proprietario del terreno, un vignaiolo locale conosciuto come Zio Spanu.
Questa giovane vigna, impiantata solo cinque anni fa, si sviluppa su un suolo di disfacimento granitico, tipico del territorio di Mamoiada, che conferisce al vino una particolare mineralità e freschezza. Con una resa estremamente bassa – appena 20 quintali per ettaro – e grazie al clima caratterizzato da forti escursioni termiche, le uve raggiungono un’eccezionale complessità aromatica.
La cantina Sedilesu applica una gestione biodinamica, con pratiche manuali e l’utilizzo del giogo di buoi, producendo vini biologici certificati. La raccolta avviene a fine settembre, leggermente anticipata rispetto ad altre vigne come Ghirada Murruzzone, per ottenere un vino più fresco e agile.
Dopo la raccolta manuale, le uve vengono sottoposte a una fermentazione spontanea con lieviti autoctoni in contenitori di acciaio a temperatura controllata, per esaltare la freschezza e i sentori fruttati. La macerazione sulle bucce dura dodici giorni, seguita da una pressatura soffice. Il vino matura per otto mesi in tonneaux e per quattro mesi in acciaio, prima di un affinamento in bottiglia che ne completa l’evoluzione.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Rosso rubino vivace con riflessi violacei, che ne esaltano la freschezza e la giovinezza.
Al naso si apre con note intense di frutta rossa, tra cui fragole, ciliegie croccanti e succo di melagrana, arricchite da sfumature speziate di pepe nero e macchia mediterranea, con leggeri sentori balsamici e richiami di legno di olivo.
Al palato è dinamico, fresco e sapido, con un tannino deciso ma ben integrato. La sapidità, tipica del terroir di Mamoiada, esalta gli aromi fruttati ed erbacei, donando al sorso equilibrio e persistenza.
Bicchiere consigliato
Abbinamenti
Accompagna perfettamente piatti della tradizione come malloreddus alla campidanese, trippa alla romana e zuppe invernali a base di legumi, come la zuppa di ceci.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.