Il Sabbie di Sopra il Bosco racconta in maniera puntuale, quasi fotografica, un territorio straordinario ed un vitigno tra i più interessanti e nobili del panorama meridionale, e non solo. La freschezza, la bevibilità, la voglia di riempirne un nuovo bicchiere vanno di pari passo con la profondità, la persistenza e la complessità. Un vino con uno stile molto più settentrionale della sua effettiva latitudine, ma che al tempo stesso ha tutto il calore e l’anima che ci si aspetta da un grande vino campano.
Il vino, il cui nome richiama la composizione del suolo del vigneto formato da sabbie arenacee, viene prodotto con tre varietà di uve rosse, due delle quali poco conosciute fuori dalla Campania: pallagrello nero (circa il 90% ) con saldi di casavecchia e aglianico vinificate in tini di acciaio e maturate in tonneau nuove e usate per circa un anno.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Granato limpidissimo con riflessi aranciati, consistente.
Molto intenso ed austero ma elegante il naso, fiori secchi e frutta rossa sotto spirito, amarena, fragoline di bosco, ribes e gelsi neri. Grafite e spezie dolci, arancia rossa, cannella, cuoio e caffè americano, orzo, sul finale nuance balsamiche.
Entrata impegnativa, morbidezza ad alcolicità’ imponenti, giusto grip tannico e buona ancora l’acidità, equilibrato e molto persistente, chiusura piccante e di liquirizia dolce.
Bicchiere consigliato
Abbinamenti
Un buonissimo Ragù Napoletano!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.