I Dow’s Vintage Ports, vengono prodotti solo in anni di qualità eccezionale e rappresentano solo una piccola parte della produzione totale dell’azienda in quell’anno. In media solo due o tre volte ogni dieci anni le condizioni meteorologiche sono sufficientemente buone da consentire la realizzazione del Dow’s Vintage Port.
Nel corso del 19° e 20° secolo, i Dow’s Vintage Ports sono stati vini di riferimento in quasi tutte le grandi annate, stabilendo costantemente gli standard tra tutte le case portuali. Porto d’annata come lo straordinario Dow 1896, il 1927, 1945, 1955, 1963, 1966, 1970, 1980 e il Dow 1994 sono tutte leggende nella storia di questo grande vino. Questi Porto sono ancora magnifici oggi, anche quando hanno 50 o più di 100 anni. Pochi vini, possono vantare questa qualità e questo pedigree.
Dow’s Vintage Port del 2011, è ottenuto da non meno di 44 fermentazioni dei migliori frutti provenienti dalle aziende agricole di Quinta do Bomfim (35% della miscela), Quinta da Senhora da Ribeira (42%) e di Santinho (14%) e Cerdeira (6%). Solo sei dei migliori lotti sono stati utilizzati nel mix finale, composto da 40% Touriga Franca, 36% Touriga Nacional, 10% e 14% Sousão di vecchie piantagioni di vite.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Limpidissimo rubino scuro e fitto, molto consistente.
Forte e muscoloso, la fortificazione funge da catapulta olfattiva, frutta rossa matura, sotto spirito e sciroppata, la pasticceria antica, l’alkermes, cioccolato e ciliegia, un mon chéry, buccia d’arancia sotto spirito e liquore al caffè, spezie dolci, pepe nero e il cuoio.
Prepotente e forte della sua stazza alcolica e estrattiva, travolge le papille, le dolcezze miste all’ alcolicità, il frutto che continua a mescolarsi con tutto quello sentito al naso, chiusura di altissima qualità ed equilibrio, persistenza infinita.
Riconoscimenti
Bicchiere consigliato
Abbinamenti
Per la tipologia vintage e per questo in particolare.
1: Vino da meditazione o conversazione.
2: Stilton inglese, gorgonzola italiano, roquefort francese e il portoghese serra da estrela.
3: Formaggi a pasta dura, con gelatina di frutti rossi di bosco, evitate il miele.
4: Cioccolato fondente, torta sacher, setteveli.
5: Foie gras.
6: Fumo lento (pipa).
Dedicato a...
Annata 2011 imbottigliata nel 2013 (solo 2 anni di affinamenti), i restanti 15/20 dovrebbe farli in bottiglia, quindi dedicata a chi ha la pazienza e la forza di aspettare, per una bevuta indimenticabile, ricordate di decantare sempre i porto vintage.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.