Il termine Cuè in dialetto siciliano significa “Chi è?” in poche parole si usa per qualcuno di inaspettato. È questa la reazione che suscita in chiunque degusti questo moscato secco, in quanto i profumi che possono indurre a pensare ad un classico dolce, si discostano dall’ovvietà.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Giallo dorato, brillante.
Note espressive di pera, prugna bianca, limone e mela, erbe officinali, dotato di una spinta che ci ricorda il rosmarino e la salvia.
La struttura di questo vino bianco ben equilibrato è meravigliosamente croccante e carnosa. Sul finale, questo vino bianco della regione vinicola siciliana delizia con una bella lunghezza.
Bicchiere consigliato
Abbinamenti
Con un semplice sugo al pomodoro con una foglia di basilico, oppure con la famosa pasta con le sarde, anche con antipasti, si sposa bene con prosciutto e melone o con un’estiva caprese.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.