Vini integrati nel territorio attraverso la sperimentazione in chiave
tradizionale. Dal latino integer, e cioè integro, questi vini realizzati solo con vitigni autoctoni, trovano nei nostri territori il loro habitat naturale, poiché acclimatati da millenni. Nel totale rispetto del terroir, abbiamo limitato l’intervento dell’uomo, evitando qualsiasi trattamento chimico, fisico, meccanico così come tutte quelle pratiche di forzatura di tipo convenzionale: nessuna concimazione chimica del suolo, nessun trattamento di diserbo, trattamenti fitosanitari drasticamente ridotti, utilizzo minimo di rame e zolfo, resa moderata per pianta, selezione manuale dei grappoli, vendemmia manuale in piccole casse, breve trasporto tra vigneto e cantina per seguire con decantazione naturale, fermentazione spontanea in presenza di bucce, a opera di lieviti indigeni, senza rimontaggi né follature, rispetto dei naturali tempi di fermentazione, operata in botti usate e anfore di terracotta aperte, fermentazione alcolica e malolattica svolta, temperatura di fermentazione non condizionata, affinamento di almeno 10 mesi sulle fecce fini tenute in sospensione, nessuna dose di solforosa aggiunta, nessun trattamento o correzione, nessuna refrigerazione e filtrazione. I vini INTEGER sono maturi al raggiungimento della loro naturale stabilità.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Il vino presenta un colore giallo dorato intenso, con riflessi che tendono all’ambra, segno della concentrazione naturale e dell’influenza del legno.
Al naso, l’Integer Zibibbo è complesso, profumi intensi di frutta matura come albicocca, pesca, e sentori di agrumi canditi, note floreali di gelsomino e zagara, insieme a sfumature di erbe aromatiche e un leggero tocco minerale che ricorda la pietra focaia.
In bocca, si fa sentire la sua dolcezza naturale dell’uva Zibibbo è equilibrata da una fresca acidità che conferisce vivacità al palato. I sapori di frutta esotica e agrumi si mescolano con un finale che riporta a sensazioni minerali e una lieve amarezza, caratteristica che aggiunge complessità al sorso. Finale lungo e persistente.
Bicchiere consigliato
Abbinamenti
Primi piatti, pesce alla griglia, zuppe di pesce al pomodoro e carni bianche in umido, formaggi erborinati e stagionati.
Dedicato a...
A chi vuole un vino ricco di significati e che parli di un territorio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.