Nel 2013 vede la luce la prima etichetta di Rosammare con uve Nero d’Avola, il vitigno a bacca rossa più diffuso in Sicilia, proveniente da terre nere ricche di cuti, pietre di origine vulcanica, a 150mt slm. La raccolta si svolge nella prima decade di Agosto e solitamente apre le porte della nostra vendemmia. Fermenta in acciaio dove resta una notte a contatto con le bucce, per poi continuare la maturazione in cemento, ed essere imbottigliato nel mese di Marzo. Al vino sin dalla prima annata, non vengono aggiunti solfiti.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Rosa cerasuolo, limpido.
Al naso che colpisce per la delicatezza dei frutti rossi come ribes e melograno, accompagnati da sentori erbacei di macchia mediterranea.
Asciutto e fresco, leggero e sapido con un finale che ricorda gli aromi di frutta.
Bicchiere consigliato
Abbinamenti
Fritture, Pizza o Mortadella.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.