La “terza via”, la sintesi tra due mondi e l’incontro tra due visioni, una versione che rappresenta la tradizione di un territorio in evoluzione, esaltando caratteri fino ad oggi inesplorati. Tradizione francese e spiccata personalità̀ siciliana. Una varietà, quella del Grillo, che continua a stupire per la sua poliedricità e forza, in questa “Terzavia” al sapore di Vecchio Samperi capace di comunicare una terra fortemente vocata ai grandi vini.
Piante a contro-spalliera Guyot. 35 hl di resa per ettaro vendemmiati a partire dallla seconda decade di agosto e fino a fine settembre. Fermentazione delle uve Grillo a opera di lieviti indigeni in fusti da 500 l e affinamento per 12 mesi sui lieviti. Tiraggio di diverse annate di vini ottenuti da uve Grillo. Oltre all’aggiunta di mosto fresco, sempre ottenuto da uve Grillo, si prevede una piccola aggiunta di Vecchio Samperi. Affinamento di 30 mesi sui lieviti. Non dosato.
Appunti del sommelier
Analisi sensoriale
Giallo dorato con perlage fine e persisente.
È pieno e fruttato al naso, arricchito da profondi sentori di spezie dolci, di fiori bianchi secchi, agrumi, melone e pera.
Gusto equilibrato, caratterizzato da una vena salina con intensi aromi boisé, ossidativi e di frutta secca.
Bicchiere consigliato
Abbinamenti
Da degustare con cacciagione, tartufi e alla fine di una seduta enogastronomica luculliana.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.